Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
AiCARR, Associazione italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento Refrigerazione, organizza a Padova il prossimo 5 giugno il 31° Convegno nazionale “Le nuove sfide della progettazione integrata per il benessere e il risparmio energetico negli edifici”. L’argomento, particolarmente attuale, coinvolge le diverse professionalità chiamate a prendere parte alla progettazione, realizzazione e gestione di un edificio efficiente, nell’ottica di una visione integrata, con l’obiettivo di mantenere il comfort interno ed incrementare l’efficienza energetica, sia in condizioni di riscaldamento che di raffrescamento, anche, e soprattutto, con l’utilizzo e la migliore integrazione di fonti rinnovabili. La giornata sarà animata da circa venti relazioni libere che approfondiranno diversi argomenti, dalla progettazione integrata per la realizzazione di edifici a energia quasi zero, a una più efficace coesistenza di differenti tecnologie a energie rinnovabili, a una migliore sinergia tra impianti e involucro. Le quattro relazioni a invito, saranno focalizzate sui seguenti temi: L’innovazione nell’involucro edilizio: dal concetto di “isolamento” a quello di “integrazione e multifunzionalità” – Marco Perino, Valentina Serra – Dipartimento di Energia DENERG, Politecnico di Torino L’accumulo di energia: nuove tecnologie e possibilità applicative – Renato Lazzarin, DTG, Università di Padova, Vicenza Il ruolo della ventilazione meccanica negli edifici a basso consumo energetico – Valentina Raisa, Sistene Esco Padova Costi e benefici delle nuove tecnologie – Filippo Busato, Libero Professionista, Studio 3F Engineering, Vicenza Le nuove sfide della progettazione integrata per il benessere e il risparmio energetico negli edifici 5 giugno h. 9.00 Padova – Centro Congressi di Villa Ottoboni Programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...