Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
AiCARR, Associazione italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento Refrigerazione, organizza a Padova il prossimo 5 giugno il 31° Convegno nazionale “Le nuove sfide della progettazione integrata per il benessere e il risparmio energetico negli edifici”. L’argomento, particolarmente attuale, coinvolge le diverse professionalità chiamate a prendere parte alla progettazione, realizzazione e gestione di un edificio efficiente, nell’ottica di una visione integrata, con l’obiettivo di mantenere il comfort interno ed incrementare l’efficienza energetica, sia in condizioni di riscaldamento che di raffrescamento, anche, e soprattutto, con l’utilizzo e la migliore integrazione di fonti rinnovabili. La giornata sarà animata da circa venti relazioni libere che approfondiranno diversi argomenti, dalla progettazione integrata per la realizzazione di edifici a energia quasi zero, a una più efficace coesistenza di differenti tecnologie a energie rinnovabili, a una migliore sinergia tra impianti e involucro. Le quattro relazioni a invito, saranno focalizzate sui seguenti temi: L’innovazione nell’involucro edilizio: dal concetto di “isolamento” a quello di “integrazione e multifunzionalità” – Marco Perino, Valentina Serra – Dipartimento di Energia DENERG, Politecnico di Torino L’accumulo di energia: nuove tecnologie e possibilità applicative – Renato Lazzarin, DTG, Università di Padova, Vicenza Il ruolo della ventilazione meccanica negli edifici a basso consumo energetico – Valentina Raisa, Sistene Esco Padova Costi e benefici delle nuove tecnologie – Filippo Busato, Libero Professionista, Studio 3F Engineering, Vicenza Le nuove sfide della progettazione integrata per il benessere e il risparmio energetico negli edifici 5 giugno h. 9.00 Padova – Centro Congressi di Villa Ottoboni Programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...