Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
L'Università degli studi di Napoli "Federico II" e il Gruppo ADL, tramite la rete di professionisti "Energy Professional Network", propongono la dodicesima edizione del corso di formazione professionale intensivo teorico e pratico su "Progettazione, realizzazione e gestione di impianti fotovoltaici". Oltre al dimensionamento, alla progettazione ed all'installazione di impianti fotovoltaici, il programma prevede anche una parte riguardante sia gli aspetti normativi e tecnici inerenti la connessione alla rete elettrica, sia gli incentivi in Conto Energia. Il corso consente ai tecnici di operare, sin da subito, con la massima professionalità e con la conoscenza specifica di ogni componente necessario per la realizzazione di un impianto fotovoltaico realizzato a "regola d'arte". In particolare l'iniziativa si propone di:• Formare veri professionisti a supporto di un mercato importante qual è il fotovoltaico; • Fornire tutte le conoscenze per promuovere con successo impianti fotovoltaici;• Far conoscere gli aspetti tecnici e normativi del fotovoltaico per offrire ai clienti soluzioni economiche, convenienti, redditizie e performanti; • Insegnare a compilare correttamente tutta la documentazione necessaria per le autorizzazioni, per l'accesso al credito, per il collaudo e per la messa in rete dell'impianto;• Essere in grado di relazionarsi con il complesso sistema di gestione commerciale dell'energia; • Acquisire sicurezza professionale per operare autonomamente e senza alcun ausilio esterno; • Creare collaborazioni con le principali aziende del settore delle energie rinnovabili. La formazione viene svolta alternando parti teoriche e pratiche tese a rendere più completa possibile la preparazione del tecnico. Ai corsisti viene inoltre fornito il materiale didattico in formato elettronico, che permette di approfondire le tematiche trattate in aula. Le lezioni sono tenute da plurireferenziati docenti universitari e ricercatori operanti nella filiera delle energie rinnovabili. Ai corsisti è fornito il software SOLARIUS (prodotto da ACCA Software Spa), un importante strumento per la progettazione di sistemi fotovoltaici connessi alla rete elettrica di distribuzione di qualsiasi tipoligia di impianto.L'attestato di partecipazione e il certificato di competenze, entrambe convalidati dal marchio/logotipo dell'Università Federico II, sono riconosciuti quali autorevolissime attestazioni in ambito energetico e completano una configurazione complessiva senza precedenti nella formazione fotovoltaica di livello specialistico. Programma del corso29 ottobre – Sopralluogo e preventivo/Elementi elettrici di base• Potenzialità e caratteristiche della radiazione solare. Richiami di geometria solare.• Lo studio di fattibilità tecnico economica: analisi del fabbisogno elettrico dell'utenza, valutazione delle superfici captanti ed individuazione delle tipologie di pannelli da installare.• Aspetti elettrici di base dei sistemi fotovoltaici connessi alla rete nazionale di distribuzione dell'energia elettrica.• Normativa dei circuiti elettrici degli impianti fotovoltaici. 5 novembre – Normativa di riferimento• Normativa specifica per la connessione alla rete nazionale del Gestore del Sistema Elttrico.12 novembre – Progettazione elettrica ed impiantistica dei sistemi fotovoltaici/Applicazioni ed analisi pratiche• Dimensionamento, accoppiamento, componentistica, materiali ed ottimizzazione della produzione. Simulazione di un progetto, schema e struttura per la corretta esecuzione e implementazione di un impianto fotovoltaico.• Analisi dei dati in uscita.19 novembre – Prove e collaudo/Gestione dell'iter• Modalità di verifica e collaudo energetico dell'impianto, caratteristiche strumentazioni. Analisi dei dati in uscita. Gestione dell'iter e attuazione delle pratiche. Analisi dell'impianto legislativo.26 novembre – Inter amministrativo e sistema incentivante• Inquadramento normativo e aspetti autorizzativi per gli impianti di produzione di energia elettrica da fonte solare: il quadro normativo comunitario e nazionale, il ruolo dei ggestori di rete. Analisi del nuovo conto energia, modulistica e iter burocratico.3 dicembre – Aspetti architettonici dei sistemi fotovoltaici e le opportunità finanziarie• Integrazione in copertura e in facciata. Applicazioni innovative. Componenti speciali (frangisole, tettoie). Requisiti ed incentivi.6 dicembre – Sistema di credito bancario• Analisi dei prodotti e delle modalità di accesso al credito.17 dicembre – Spazio riservato ad aziende del settore per approfondimento tecniche e strumentazioni14 gennaio – Utilizzo degli applicativi21 gennaio – Sopralluogo di un impianto fotovoltaico28 gennaio – Test finale, verifica elaborati e consegna degli attestati Per ulteriori informazioniADL Group Srl Via Giovanni Merliani, 133 -80129 NapoliTel. 081 3723198 / 081 2209329 – Fax. 081 2209329[email protected]https://www.adiellegroup.com/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...