Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
L’umidità di risalita: cause, effetti e soluzioni per un problema invisibile ma pericoloso 15/07/2025
Powered by Viessmann: il sigillo che valorizza gli immobili e contribuisce alla transizione energetica 17/07/2025
Flessibilità della domanda energetica: la soluzione per un sistema più competitivo e resiliente 14/07/2025
Powered by Viessmann: il sigillo che valorizza gli immobili e contribuisce alla transizione energetica 17/07/2025
Primo condominio italiano in classe energetica A+ Sono terminati nel 2013 i lavori che hanno portato alla luce il primo condominio italiano in classe energetica A+. Il progetto – realizzato in collaborazione con il Prof. Valerio Calderaro, ordinario di Architettura de ”La Sapienza” di Roma – è della Helios Green Building, società edile specializzata nella costruzione di immobili energeticamente performanti, già attiva sulla costa nord dell’Abruzzo grazie ad alcune riqualificazioni urbane. “Dopo il terremoto del 2006, racconta Ernesto Di Giovanni, ad di Helios Green Building, lo stabile che sorgeva in quell’area era diventato inagibile. Abbiamo quindi deciso di procedere con una demolizione totale, realizzando un nuovo edificio in classe energetica A+ e recependo quanto prescritto dalla Direttiva UE 2010/31 in materia di nuove costruzioni”. Nasce così il Condominio Adelina, composto da 11 appartamenti (tra i 50 e i 70 mq) tutti con balconi e con posti auto di pertinenza, sistema impiantistico integrato, isolamento acustico, impianto aspirapolvere, sistema di videosorveglianza e coibentazione di nuova generazione. Oltre ad essere energeticamente indipendente, questo edificio si caratterizza per i consumi estremamente ridotti. Infatti gli appartamenti del Condominio Adelina consumano il 90% in meno rispetto a quelli di un condominio normale e le spese condominiali sono pari a zero grazie al sistema di climatizzazione caldo/freddo mediante l’utilizzo di pompe di calore geotermiche nonchè satelliti di utenza per la ripartizione dei consumi ai singoli alloggi. Per ottenere prestazioni energetiche così importanti, sono state impiegate soluzioni all’avanguardia, materiali dagli elevati standard qualitativi nonchè il Sistema Impiantistico Integrato – SII, basato sull’utilizzo di energie da fonti rinnovabili (geotermia, solare termico e solare fotovoltaico). “Gli appartamenti, conclude Di Giovanni, producono l’energia necessaria per la climatizzazione degli ambienti, generando di fatto un risparmio notevole sulle bollette e consentendo di accedere al contributo statale per la produzione di energia da sorgente alternativa. Inoltre, stiamo progettando ad Alba Adriatica il primo quartiere ad alta efficienza energetica in partnership con la Mizar Srl, società che in questo Comune ha già realizzato edifici con prestazioni analoghe al Condominio Adelina”. Tema Tecnico Solare fotovoltaico, Solare termico Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto