Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Climatizzazione estiva: se l’edificio non è passivo, puntare su sistemi integrati e tecnologie avanzate 29/05/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
Questo nuovo contesto urbano di 100,000 mq è un progetto basato sul risparmio energetico e sull’alta densità che ha mescolato un ospedale privato, un hotel, uffici, appartamenti ed un alloggio per i pensionati, con punti di ristorazione. Lo sviluppo di un parco urbano trasforma il luogo in un “polmone verde” per la città. I nostri edifici tutto ha un ingombro compatto per minimizzare il loro impatto a terra e ridurre qualunque ostruzioni alle vedute che incorniciano le Montagne di Dublino. Una miscela ricca di usi assicura un uso continuo 24 ore su 24 ed uno scorrere della vita nel luogo. La “moquette” urbana si è arricchita creando una tela di nuove strade, i punti di intersezioni e nodo sulla sua superficie creano una maglia di nuove possibilità di pratiche sportive. Lo spazio pubblico trascurando i giardini è il cuore del progetto. Collegando tutti gli edifici, sarà un luogo d’incontro ed un luogo di affari, dove le facilities comunali possono essere localizzate, includendo i caffè, le librerie ed altri spazi. I luoghi di riunione informali sono incoraggiati e sono riparati dai baldacchini di tessuto leggero estensibile mentre le entrate negli edifici ad uso ufficio, l’hotel e l’ospedale sono diffuse in questi spazi pubblici. L’orientamento degli edifici è lungo l’asse Nord- Sud, dando una chiara elevazione Est-Ovest, provvedendo alla luce del giorno massima costante nella mattina ed il pomeriggio, aprendo il luogo alle vedute delle montagne vicine ed il mare. Il legname dalle fonti rinnovabili è stato radicamente impiegato per le qualità sostenibili e sensoriali sul progetto così come la struttura ed i rivestimenti. Dentro le facciate la maggior parte degli elementi strutturali sono composti di legname laminato, progettato come i sostegni delle facciate ventilate. L’uso di energia minimizzato attraverso il progetto dell’ambiente costruito – per mezzo dell’orientamento, calibrando l’altezza, la larghezza, impiegando la struttura dell’edificio e le facciate come parte della strategia di ventilazione che convoglia l’energia dei venti significativi prevalenti. La ridotta richiesta di energia giova da una soluzione divisa della generazione della stessa: il mix di mezzi di uso dell’energia è usata durante il giorno dagli uffici e nelle sere dalle residenze. Pompe di calore e gruppi elettrogeni combinati lavorano per colmare i bisogni di energia degli ufficio. Una caldaia a pellet di legno fornisce l’acqua calda per riscaldare gli appartamenti e gli uffici. Tutti gli edifici sono naturalmente ventilati ed il progetto ottimizza le più aggiornate tecniche edilizie e i materiali più innovativi. Gli edifici ad uso ufficio hanno climi controllati senza l’uso di ventilazione meccaniche. Le facciate ventilate sono in armonia con l’ambiente le stagioni e lo scorrere della vita. Menzione Speciale dell’edizione 2009 del Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo Tema Tecnico Architettura sostenibile Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto