Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Al via la XVI Edizione del Master in architettura Digitale “Progettista di Architetture Sostenibili”, proposto dall’Istituto Nazionale di Architettura – IN/ARCH, che si concentra sul problema dell’abitare oggi, considerando l’aumento della popolazione urbana e i cambiamenti climatici, privilegiando un approccio basato sul riuso e sulla trasformazione dell’esistente, e sperimentando una metodologia progettuale finalizzata a ridurre l’impronta ecologica del sistema edificio – abitanti – intorno. Molti gli argomenti che verranno approfonditi: lo studio dell’approccio bioclimatico e dell’analisi del ciclo di vita (LCA), delle tecnologie attive e passive per l’efficienza energetica, delle energie rinnovabili e della loro modalità di integrazione nell’architettura e nel paesaggio e di strumenti per l’analisi termo-fluidodinamica, di illuminotecnica e di gestione delle acque, e gli strumenti di certificazione energetica ed ambientale. Il Laboratorio di Sintesi Recupero dell’area del quartiere ATER di Tor Sapienza a Roma, guidato da Gianfranco Bombaci e Matteo Costanzo (2A+P/A), elaborerà una strategia di intervento mirata a migliorare la vita del quartiere attraverso una sua densificazione, con la realizzazione di nuove abitazioni e nuovi spazi di lavoro e servizi. E’ previsto un periodo di stage di sei mesi per gli studenti che non abbiano superato i 35 anni. Il Master attribuisce 15 Crediti Formativi Professionali. Articolazione didattica Il Master si sviluppa attraverso 16 moduli didattici e seminari di approfondimento: Architettura e questione ambientale: prospettive di ricerca (30 ore) – Marialuisa Palumbo, teorico di Architettura e Media Modellazione parametrica (58 ore) – Massimo Campari, esperto virtual building e CAD design Simulazione termo-fluidodinamica (40 ore) – Andrea Marcucci, fisico, Renewable Energy Consultant Integrazione architettonica del fotovoltaico (24 ore) Alessandra Scognamiglio, ENEA Gestione sostenibile dell’acqua (8 ore) – Pietro Paolo Anella, paesaggista esperto di water management Progettazione bioclimatica: sistemi tecnologici (34 ore) – Marco Cimillo, esperto di progettazione ambientale Certificazione ambientale: Protocollo Itaca, LEED (14 Ore) – Francesca Margiotta, ENEA Tecnologie per l’efficienza energetica (24 ore) – Franco Cipriani, esperto di impianti Certificazione energetica: aspetti tecnologici e normativi (12 ore) – Flavio De Carolis, architetto e imprenditore Innovazione dei componenti edilizi (18 ore) Illuminazione naturale e artificiale (20 ore) – Stefano Sassi, architetto lighting designer. Sono previsti incontri con i produttori. Ecobuilding e Smart City (20 ore) – Mauro Annunziato, ENEA Laboratorio di sintesi (56 ore) – Gianfranco Bombaci con Matteo Costanzo, 2A+P/A studio associato Elementi di valutazione economica degli interventi di efficienza energetica (16 ore) – Francesca Margiotta, ENEA LCA Life Cycle Assessment (14 ore) – Michele Paleari Tutor: Michela Basile L’IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura mette a concorso 2 borse di studio del valore di € 2.500,00, a copertura parziale delle spese di iscrizione al Master in architettura Digitale ” Progettista di Architetture Sostenibili” XVI Edizione. Cadidature da inviare entro il 17 novembre. Master Progettista di architetture sostenibili XVII edizione dal 12 Dicembre 2014 / Inizio lezioni il 15 Dicembre 2014 Scarica il bando completo Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.