Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Dipartimento di Scienze dell’Architettura (DSA) dell’Università degli Studi di Genova ha attivato il Master Universitario di II livello in “Progettista Edile – Esperto in efficientamento energetico e sostenibilità per il building”, realizzato in collaborazione con Ente Scuola Edile della Provincia di Savona (Capofila), Ente Scuola Edile Genovese, Scuola Edile Spezzina, Sezione edili dell’unione industriali di Savona, ANCE GENOVA – ASSEDIL.Il Master è finanziato dal F.S.E. nell’ambito del Piano Giovani: “Piani di Sviluppo Settoriale (PSS)” – progetti finalizzati alla realizzazione di interventi integrati per favorire l’occupazione dei giovani nei settori dell’economia del mare e della green economy (FSE 2007 – 2013).La partecipazione, destinata a un numero massimo di 12 laureati, disoccupati, inoccupati oppure occupati in CIG o con forme di contratto flessibile, che non abbiano ancora compiuto i 35 anni, è gratuita. Finalità del Master:– studio e applicazione di tecniche passive per la progettazione dell’involucro edilizio di un nuovo edificio o per la riqualificazione di un edificio esistente;– studio e applicazione di tecniche attive impiantistiche, basate sull’uso di energie rinnovabili, per un nuovo edificio o per la riqualificazione di un edificio esistente;– studio e applicazione di metodologie per la progettazione e l’intervento di riqualificazione sostenibile dei sistemi edificio/impianto: metodologia applicabile sul nostro territorio nazionale sperimentando le potenzialità della collaborazione tra il mondo della ricerca universitaria, le esperienze ed esigenze del mondo delle imprese e dei progettisti Il Master, della durata complessiva di 12 mesi, si svolgerà da ottobre 2014 a ottobre 2015 e si articola in 1500 ore così suddivise:– attività formative d’aula 466 ore;– stage 450 ore;– studio individuale 584 ore di cui 174 ore per la preparazione della tesi/project workAl termine della fase didattica saranno attivati gli stage presso aziende partner in favore degli allievi non occupati. Il Master si inserisce nelle iniziative del Piano Giovani, assunte da Regione Liguria, finalizzate alla realizzazione di interventi integrati per favorire l’occupazione dei giovani nei settori dell’economia del mare e della green economy. Approfondisci il Master Universitario di II livello in “Progettista Edile – Esperto in efficientamento energetico e sostenibilità per il building” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...