Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Considerando che il mercato delle costruzioni richiede soluzioni sempre più smart e che il sistema “edificio-impianto” deve essere studiato in maniera puntuale, è stato presentato nei giorni scorsi a Milano il progetto BITECH, Building Innovation Technology, promosso da Anie – Federazione nazionale imprese elettrotecniche ed elettroniche, ed ANIMA, Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica varia e affine. Dopo l’intervento del Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi, che ha parlato di un momento di svolta per l’economia italiana e di quello di Lorenzo Belicini, Presidente del Cresme, che ha proposto i dati dell’Osservatorio dell’edilizia, è stato presentato il progetto BITECH pensato con l’obiettivo di: Evidenziare il ruolo centrale delle tecnologie impiantistiche nell’edificio moderno, tecnologie che attualmente costituiscono i reali elementi di valorizzazione del building. Sottolineare il valore crescente dell’integrazione funzionale nell’evoluzione smart degli edifici. Contribuire a definire policy sostenibili per il new building e la riqualificazione dell’installato esistente, secondo criteri di efficienza energetica, sicurezza, fruibilità e comfort, interconnessione. I singoli prodotti e impianti aggregati in un unico contesto edilizio non riescono ancora oggi a integrarsi perfettamente, limitando la massima potenzialità che potrebbero raggiungere. Potenziare il valore dell’edificio quale «nodo intelligente» di una «rete intelligente» (smart building in smart city) L’edificio moderno è diventato un oggetto sempre più complesso, al cui interno si integrano diverse tecnologie, che crescono e si diffondono molto rapidamente, con un fattore di crescita annuo a doppio zero. E’ necessario riuscire a far dialogare contemporaneamente tutte le tecnologie dell’edificio, in modo che siano in grado di modulare le diverse funzioni e di calibrare il singolo intervento tecnologico in sinergia con tutti gli altri impianti e apparecchi dell’edifico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...