Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Casa Fassa è un'innovativa collaborazione attuata da Fassa Bortolo – marchio storico nel mondo dell'edilizia, leader in Italia e tra i più affermati a livello internazionale – nell'ambito progetto pilota "Green Life". Unico nel suo genere, il progetto è frutto di uno studio costruttivo operato dallo Studio di architettura Antonazzi & Cardignan di Lecce, finalizzato alla futura realizzazione di edifici residenziali in grado di limitare l'impatto ambientale, anche attraverso l'ottimizzazione dei costi di costruzione e di manutenzione. La definizione progettuale e costruttiva di spazi architettonici di questo genere, ha tenuto in particolare considerazione anche l'analisi dei comportamenti umani nei confronti del microambiente; delle condizioni di illuminazione e termo-igrometriche; dei livelli sonori, della ventilazione e della purezza dell'aria. L'obiettivo è stato quello di creare allo stesso tempo un edificio capace di limitare l'impatto sull'ambiente in classe A, A+, e di migliorare il benessere degli abitanti – inteso come stato psicofisico a cui concorre la salute dell'individuo – l'equilibrio socioeconomico e la cura dell'ambiente. L'esigenza di un approccio globale e di soluzioni ecocompatibili al 100% ha indirizzato i progettisti verso il Sistema Integrato Fassa Bortolo, divenuto punto di riferimento ideale per il progetto. Grazie alla sua versatilità e completezza, che spazia dal sistema cappotto in lana di roccia, alle partizioni interni con lastre in cartongesso Gypsotech ai sistemi per le pavimentazioni fino alle finiture con prodotti che consentono traspirabilità, resa estetica, affidabilità, durata e flessibilità applicativa. Tutte soluzioni ideali per rispondere alle più articolate esigenze del costruire. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...