Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
Schneider Electric, azienda da sempre attenta alla formazione dei professionisti del futuro, ha fatto proprie le linee guida della Riforma della scuola pubblicate dal MIUR l’8 ottobre scorso, che prevedono un percorso di Alternanza Scuola Lavoro che aiuti i giovani a inserirsi nel mondo del lavoro. Si è infatti concluso il progetto, realizzato da Schneider Electric, in collaborazione con Kyoto Club e Università di Bergamo, che ha offerto agli studenti dell’ITIS “P. Paleocapa” di Bergamo, provenienti da quattro diversi indirizzi di studio, un percorso formativo innovativo e multidisciplinare dedicato all’efficienza energetica attraverso un approccio multidisciplinare, che ha toccato tutte le sue discipline: tecnologiche, progettuali, economiche e di mercato – con un focus particolare sulla sostenibilità e sugli edifici. Aldo Colombi, Presidente di Schneider Electric Italia nella conferenza stampa realizzata a conclusione del progetto ha commentato: “Si tratta di un progetto che ha molte unicità: multidisciplinare, multidimensionale, in anticipo sui tempi rispetto al nuovo concetto di alternanza scuola lavoro che si sta introducendo nella scuola: questo ci rende molto orgogliosi. Abbiamo realizzato un progetto innovativo, rigoroso ed efficace, che contiamo di replicare su più vasta scala. Il successo di queste operazioni nasce dalla capacità di mobilitare e mettere a disposizione risorse, esperienze, persone che sono parte dell’azienda e della sua rete di relazioni”. Schneider Electric ha deciso di adottare una formula nuova, la formazione, che è durata due settimane per un totale di 40 ore è avvenuta infatti presso l’azienda, in uno spazio progettato ad hoc, secondo modalità tipiche della formazione che normalmente viene offerta ai professionisti del settore. E’ stato dato grande spazio all’incontro diretto con professionisti del mondo energia, alla possibilità di conoscere ambienti di lavoro – quali lo stabilimento Schneider Electric di Stezzano – ed applicazioni innovative in ambito efficienza energetica – scoperte presso il laboratorio Xperience Lab dell’azienda; gli studenti hanno inoltre partecipato anche a un incontro presso la facoltà di ingegneria dell’Università di Bergamo, dedicato ai diversi indirizzi di studio e campi applicativi verso cui orientarsi scegliendo di continuare gli studi. Gli studenti al termine del loro percorso formativo hanno condiviso quanto appreso con i compagni e stanno ora sviluppando 5 progetti per l’efficientamento energetico della loro scuola “Questo aspetto è particolarmente importante ed uno dei tratti distintivi di questa accademia formativa” ha commentato Laura Bruni, Direttore Affari Istituzionali di Schneider Electric. “Oltre a consentire ai giovani un’esperienza progettuale concreta, la proposta pone l’accento sull’efficientamento energetico degli edifici, una delle azioni chiave per la sostenibilità, perché i “building” generano il 40% dei consumi energetici nel mondo. Oggi sono disponibili, proprio per le scuole, risorse destinate alla riqualificazione energetica, che speriamo presto possano essere più facilmente utilizzate dagli attori interessati di quanto non sia successo finora per complessità burocratiche. Inoltre, la spinta alla riqualificazione energetica significa anche creazione di sviluppo economico e lavoro. Per questo riteniamo che esperienze pilota come la nostra possano essere di interesse non solo del Ministero dell’Istruzione, ma anche delle istituzioni deputate all’Ambiente e allo Sviluppo Economico”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 SCHNEIDER ELECTRIC Schneider Electric, specialista globale nella gestione dell’energia, con attività in oltre 100 paesi di tutto il ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
26/02/2025 Catena di fornitura sotto stress: i problemi che frenano lo sviluppo della rete elettrica Costi e tempi di approvvigionamento raddoppiati frenano lo sviluppo delle reti elettriche. Ecco le soluzioni per ...
19/02/2025 Azione immediata per l’ambiente: il rapporto UNEP 2024 chiede maggiore ambizione Il Rapporto annuale UNEP 2024 chiede più ambizione e azioni concrete contro la crisi climatica: enorme ...
17/02/2025 La domanda globale di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027 IEA: la domanda di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027, trainata da industria, climatizzazione, ...