Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Schneider Electric, azienda da sempre attenta alla formazione dei professionisti del futuro, ha fatto proprie le linee guida della Riforma della scuola pubblicate dal MIUR l’8 ottobre scorso, che prevedono un percorso di Alternanza Scuola Lavoro che aiuti i giovani a inserirsi nel mondo del lavoro. Si è infatti concluso il progetto, realizzato da Schneider Electric, in collaborazione con Kyoto Club e Università di Bergamo, che ha offerto agli studenti dell’ITIS “P. Paleocapa” di Bergamo, provenienti da quattro diversi indirizzi di studio, un percorso formativo innovativo e multidisciplinare dedicato all’efficienza energetica attraverso un approccio multidisciplinare, che ha toccato tutte le sue discipline: tecnologiche, progettuali, economiche e di mercato – con un focus particolare sulla sostenibilità e sugli edifici. Aldo Colombi, Presidente di Schneider Electric Italia nella conferenza stampa realizzata a conclusione del progetto ha commentato: “Si tratta di un progetto che ha molte unicità: multidisciplinare, multidimensionale, in anticipo sui tempi rispetto al nuovo concetto di alternanza scuola lavoro che si sta introducendo nella scuola: questo ci rende molto orgogliosi. Abbiamo realizzato un progetto innovativo, rigoroso ed efficace, che contiamo di replicare su più vasta scala. Il successo di queste operazioni nasce dalla capacità di mobilitare e mettere a disposizione risorse, esperienze, persone che sono parte dell’azienda e della sua rete di relazioni”. Schneider Electric ha deciso di adottare una formula nuova, la formazione, che è durata due settimane per un totale di 40 ore è avvenuta infatti presso l’azienda, in uno spazio progettato ad hoc, secondo modalità tipiche della formazione che normalmente viene offerta ai professionisti del settore. E’ stato dato grande spazio all’incontro diretto con professionisti del mondo energia, alla possibilità di conoscere ambienti di lavoro – quali lo stabilimento Schneider Electric di Stezzano – ed applicazioni innovative in ambito efficienza energetica – scoperte presso il laboratorio Xperience Lab dell’azienda; gli studenti hanno inoltre partecipato anche a un incontro presso la facoltà di ingegneria dell’Università di Bergamo, dedicato ai diversi indirizzi di studio e campi applicativi verso cui orientarsi scegliendo di continuare gli studi. Gli studenti al termine del loro percorso formativo hanno condiviso quanto appreso con i compagni e stanno ora sviluppando 5 progetti per l’efficientamento energetico della loro scuola “Questo aspetto è particolarmente importante ed uno dei tratti distintivi di questa accademia formativa” ha commentato Laura Bruni, Direttore Affari Istituzionali di Schneider Electric. “Oltre a consentire ai giovani un’esperienza progettuale concreta, la proposta pone l’accento sull’efficientamento energetico degli edifici, una delle azioni chiave per la sostenibilità, perché i “building” generano il 40% dei consumi energetici nel mondo. Oggi sono disponibili, proprio per le scuole, risorse destinate alla riqualificazione energetica, che speriamo presto possano essere più facilmente utilizzate dagli attori interessati di quanto non sia successo finora per complessità burocratiche. Inoltre, la spinta alla riqualificazione energetica significa anche creazione di sviluppo economico e lavoro. Per questo riteniamo che esperienze pilota come la nostra possano essere di interesse non solo del Ministero dell’Istruzione, ma anche delle istituzioni deputate all’Ambiente e allo Sviluppo Economico”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 SCHNEIDER ELECTRIC Schneider Electric, specialista globale nella gestione dell’energia, con attività in oltre 100 paesi di tutto il ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
11/01/2023 Clima rovente: in Europa temperatura più che raddoppiata in 30 anni Il 2022 è stato il quinto anno più caldo per il mondo; il secondo più torrido ...