Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Ogni anno negli aeroporti europei transitano milioni di passeggeri e questo naturalmente provoca importanti ricadute sui consumi energetici delle strutture. I grandi aeroporti europei hanno altissimi consumi energetici legati ai sistemi di illuminazione, riscaldamento e aria condizionata. Da questo presupposto è stato sviluppato il progetto europeo CASCADE, con l’obiettivo adottare politiche di contenimento dei bisogni energetici. Il progetto, al quale lavorano partner di Germania, Italia, Irlanda e Serbia, ha ricevuto un finanziamento di 2,6 milioni di euro nell’ambito del 7° Programma quadro di ricerca UE. In particolare prevede l’installazione di un innovativo software e un sistema di sensori che permetteranno di limitare negli aeroporti le emissioni di carbonio e abbattere i costi energetici fino al 20%. Il software rileva infatti i difetti negli impianti di riscaldamento o raffreddamento in modo rapido e automatico, prima che si verifichi un guasto o che venga sprecata troppa energia, velocizzando anche gli interventi correttivi. Il nuovo sistema adottato permetterà agli scali di Malpensa e Fiumicino, dove parte la fase sperimentale, di ridurre il consumo fino a 6000 MWh, limitando di 42.000 tonnellate l’emissione di CO2 e risparmiando fino a 840.000 € l’anno. Una volta acquisiti i primi dati forniti dai due scali italiani, il progetto sarà esteso a tutti gli altri aeroporti europei. Successivamente, come sottolinea Nicholas Réhault, del Fraunhofer Institute, coordinatore del progetto, grazie al know-how acquisito, potrebbe essere replicato anche per altri edifici complessi, come le banche o gli ospedali, oppure ridimensionato per gestioni più semplici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...