Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Ogni anno negli aeroporti europei transitano milioni di passeggeri e questo naturalmente provoca importanti ricadute sui consumi energetici delle strutture. I grandi aeroporti europei hanno altissimi consumi energetici legati ai sistemi di illuminazione, riscaldamento e aria condizionata. Da questo presupposto è stato sviluppato il progetto europeo CASCADE, con l’obiettivo adottare politiche di contenimento dei bisogni energetici. Il progetto, al quale lavorano partner di Germania, Italia, Irlanda e Serbia, ha ricevuto un finanziamento di 2,6 milioni di euro nell’ambito del 7° Programma quadro di ricerca UE. In particolare prevede l’installazione di un innovativo software e un sistema di sensori che permetteranno di limitare negli aeroporti le emissioni di carbonio e abbattere i costi energetici fino al 20%. Il software rileva infatti i difetti negli impianti di riscaldamento o raffreddamento in modo rapido e automatico, prima che si verifichi un guasto o che venga sprecata troppa energia, velocizzando anche gli interventi correttivi. Il nuovo sistema adottato permetterà agli scali di Malpensa e Fiumicino, dove parte la fase sperimentale, di ridurre il consumo fino a 6000 MWh, limitando di 42.000 tonnellate l’emissione di CO2 e risparmiando fino a 840.000 € l’anno. Una volta acquisiti i primi dati forniti dai due scali italiani, il progetto sarà esteso a tutti gli altri aeroporti europei. Successivamente, come sottolinea Nicholas Réhault, del Fraunhofer Institute, coordinatore del progetto, grazie al know-how acquisito, potrebbe essere replicato anche per altri edifici complessi, come le banche o gli ospedali, oppure ridimensionato per gestioni più semplici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...