Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Saranno presentati a Restructura giovedì 26 novembre i primi risultati complessivi del progetto europeo EASEE (Envelope Approach to improve Sustainability and Energy Efficiency), nato circa 4 anni fa e costituito da 16 partner provenienti da 8 paesi diversi, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica degli edifici esistenti costruiti prima del 1975, mediante la riqualificazione energetica e il recupero edilizio, minimizzando l’impatto sugli occupanti e migliorando l’aspetto estetico dell’involucro esterno. La riqualificazione energetica di edifici “vecchi” particolarmente energivori è un tema molto importante e attuale considerando che, secondo gli studi, superano la metà degli immobili europei, e sono stati realizzati in un periodo storico in cui l’attenzione all’efficienza e al risparmio energetico non erano ancora presenti. Il progetto EASEE ha dunque sviluppato nuove soluzoni tecnologiche isolanti volte a trasformare gli edifici costruiti prima del 1975 in unità energeticamente efficienti, migliorandone l’involucro opaco intervenendo dall’esterno, dall’interno o nella cavità, qualora presente. Parallelamente all’innovazione tecnologica, il progetto porta come valore aggiunto lo sviluppo di un processo di ristrutturazione edilizia in chiave energetica che minimizzi il disturbo per gli abitanti e riduca la domanda di energia, mantenendo l’estetica originale dell’edificio. Dal 2012 al 2015 il Consorzio, coordinato da D’Appolonia Spa, ha portato avanti un progetto del valore complessivo di 7,7 Milioni di euro, di cui 5 finanziati dalla Comunità Europea. I primi tamponamenti su facciate di prova in diverse zone geografiche, da Milano (presso il Politecnico) a Danzica (in Polonia) a Madrid (in Spagna), hanno evidenziato che è possibile riqualificare energeticamente edifici obsoleti, migliorandone l’estetica e arrecando il minor disagio possibile agli abitanti. Il nuovo obiettivo è è quello di terminare entro la fine del 2015 il rivestimento di oltre 500 mq di edificio multi residenziale a Cinisello Balsamo, di proprietà ALER. Tra i 16 partner che hanno partecipato al progetto anche Magnetti Building che ha messo a disposizione del Consorzio di ricerca le proprie competenze e know-how. L’Ing. Francesco Sonzogni, responsabile di progetto di Magnetti Building commenta: “Il progetto EASEE si prefigge il recupero edilizio e il risparmio energetico degli edifici residenziali esistenti, multipiano e multiproprietà, minimizzando l’impatto sugli occupanti e migliorando l’aspetto estetico dell’involucro esterno”. Le soluzioni tecnologiche e le relative strategie studiate nell’ambito del progetto EASEE per la loro implementazione nell’ambito della ristrutturazione edilizia in chiave energetica verranno presentate a Retructura di Torino nel corso del workshop “Dalla progettazione all’installazione: nuovi approcci per l’efficienza energetica negli edifici”, in programma giovedì 26 Novembre alle ore 14. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...