Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Saranno presentati a Restructura giovedì 26 novembre i primi risultati complessivi del progetto europeo EASEE (Envelope Approach to improve Sustainability and Energy Efficiency), nato circa 4 anni fa e costituito da 16 partner provenienti da 8 paesi diversi, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica degli edifici esistenti costruiti prima del 1975, mediante la riqualificazione energetica e il recupero edilizio, minimizzando l’impatto sugli occupanti e migliorando l’aspetto estetico dell’involucro esterno. La riqualificazione energetica di edifici “vecchi” particolarmente energivori è un tema molto importante e attuale considerando che, secondo gli studi, superano la metà degli immobili europei, e sono stati realizzati in un periodo storico in cui l’attenzione all’efficienza e al risparmio energetico non erano ancora presenti. Il progetto EASEE ha dunque sviluppato nuove soluzoni tecnologiche isolanti volte a trasformare gli edifici costruiti prima del 1975 in unità energeticamente efficienti, migliorandone l’involucro opaco intervenendo dall’esterno, dall’interno o nella cavità, qualora presente. Parallelamente all’innovazione tecnologica, il progetto porta come valore aggiunto lo sviluppo di un processo di ristrutturazione edilizia in chiave energetica che minimizzi il disturbo per gli abitanti e riduca la domanda di energia, mantenendo l’estetica originale dell’edificio. Dal 2012 al 2015 il Consorzio, coordinato da D’Appolonia Spa, ha portato avanti un progetto del valore complessivo di 7,7 Milioni di euro, di cui 5 finanziati dalla Comunità Europea. I primi tamponamenti su facciate di prova in diverse zone geografiche, da Milano (presso il Politecnico) a Danzica (in Polonia) a Madrid (in Spagna), hanno evidenziato che è possibile riqualificare energeticamente edifici obsoleti, migliorandone l’estetica e arrecando il minor disagio possibile agli abitanti. Il nuovo obiettivo è è quello di terminare entro la fine del 2015 il rivestimento di oltre 500 mq di edificio multi residenziale a Cinisello Balsamo, di proprietà ALER. Tra i 16 partner che hanno partecipato al progetto anche Magnetti Building che ha messo a disposizione del Consorzio di ricerca le proprie competenze e know-how. L’Ing. Francesco Sonzogni, responsabile di progetto di Magnetti Building commenta: “Il progetto EASEE si prefigge il recupero edilizio e il risparmio energetico degli edifici residenziali esistenti, multipiano e multiproprietà, minimizzando l’impatto sugli occupanti e migliorando l’aspetto estetico dell’involucro esterno”. Le soluzioni tecnologiche e le relative strategie studiate nell’ambito del progetto EASEE per la loro implementazione nell’ambito della ristrutturazione edilizia in chiave energetica verranno presentate a Retructura di Torino nel corso del workshop “Dalla progettazione all’installazione: nuovi approcci per l’efficienza energetica negli edifici”, in programma giovedì 26 Novembre alle ore 14. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...