Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
L’UE ha finanziato nell’ambito del VII programma quadro, il progetto proposto dalla Comunità Europea, coordinato dal Fraunhofer Institute di Stoccarda, “School of the future”, sviluppato con l’obiettivo di ideare e poi comunicare soluzioni innovative per edifici scolastici a zero emissioni, molto efficienti dal punto di vista energetico. A dimostrazione che le scuole possono diventare particolarmente efficienti e garantire un ambiente interno di alta qualità, pur rimanendo economicamente sostenibili, sono state coinvolte in Europa quattro scuole riqualificate, ubicate in zone con climi molto differenti, in Danimarca, Germania, Italia e Norvegia. In particolare si voleva dimostrare che ristrutturando gli edifici scolastici esistenti, integrando soluzioni energetiche rinnovabili e creando dei sistemi di gestione avanzati, il consumo energetico totale poteva essere ridotto di tre volte, garantendo contemporaneamente una diminuzione del 75% nell’energia usata per il riscaldamento con un investimento inferiore a 100 euro per metro quadrato. Inoltre, grazie a interventi di riqualificazione, è possibile aumentare la qualità dell’ambiente interno degli istituti, migliorando aria, luce diurna, acustica e benessere termico per scolari e personale. Tra gli altri plus, il progetto mira a rendere più consapevoli i docenti, il personale impiegato nelle scuole e i ragazzi sull’importanza di vivere in ambienti salubri e adottare misure di riqualificazione per il loro benessere futuro. E’ auspicabile che i risultati raggiunti nelle quattro scuole dimostrative, le linee guida e le risorse online disponibili, siano divulgati e facciano da cassa di risonanza per la realizzazione di simili progetti per scuole efficienti dal punto di vista energetico prima del 2020. Nell’ambito di “School of the future” sono state pubblicate quattro linee guida per la riqualificazione energetica, relative alla qualità dell’ambiente interno nelle scuole, e soluzioni per le esistenti scuole a zero emissioni o quelle con energia in eccedenza. Il progetto ha creato un diario online dell’edificio per i siti in Germania, Danimarca, Italia e Norvegia, un semplice strumento di calcolo delle prestazioni energetiche da usare nelle lezioni nelle scuole e tre serie di materiali educativi per alunni, insegnanti e personale tecnico di servizio. In Italia è stato coinvolto, in collaborazione con l’Enea, l’Istituto Tito Maccio Plauto school di Cesena, con l’obiettivo di ridurre del 75% i consumi energetici per il riscaldamento e del 65% quelli complessivi dell’edificio. Si tratta di un edificio risalete agli anni ’60 e caratterizzato da forti dispersioni termiche, scelto per questo intervento di riqualificazione con standard energetici molto elevati, attraverso una serie di interventi che vanno dal contenimento del consumo energetico dell’involucro, al recupero delle perdite dovute alle dispersioni, al miglioramento degli impianti. Sono poi stati installati un impianto fotovoltaico di potenza pari a 65Kw, recuperatori di calore e ricambio d’aria in alcuni ambienti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...