Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
MARS-EV è un progetto europeo che coinvolge 16 centri di ricerca e università con l’obiettivo di realizzare batterie litio-ione super efficienti Enea e Politecnico di Torino sono i centri italiani coinvolti dal progetto europeo MARS-EV che in tutto conta 16 istituti di ricerca e Università di 5 paesi, impegnati a realizzare materiali innovativi per batterie litio-ione ad alta energia, più sicure, resistenti e a basso impatto ambientale, da destinare alla mobilità elettrica. Il progetto, che ha un costo totale di 9 milioni di euro, è partito nell’ottobre del 2013 e si concluderà il prossimo settembre e ha lo specifico obiettivo di realizzare sistemi di accumulo elettrochimico litio-ione per la mobilità elettrica con prestazioni molto superiori, fino a 250 Wh kg-1 di energia accumulata rispetto agli attuali 150 Wh kg-1. Nel corso del workshop “Materiali all’avanguardia per batterie litio-ione ad alta energia”, promosso da ENEA a Roma nei giorni scorsi sono stati presentati i risultati ottenuti nei primi tre anni di attività e le prospettive future. Fra le novità presentate, i materiali per realizzare componenti per batterie litio-ione ad elevata energia, più sicuri e che assicurino una durata maggiore in termini di cicli di carica e scarica, con lo scopo di arrivare ad un prototipo di cella di scala pre-industriale più sostenibile e riproducibile in diverse dimensioni. È stato inoltre messo a punto uno specifico modello matematico per tenere conto dell’invecchiamento dei componenti e delle esigenze di assicurare il recupero ottimale dei materiali di scarto dalle celle a fine vita. L’Enea durante il workshop ha anche proposto le nuove linee di ricerca nel campo degli accumuli elettrici ed elettrochimici per lo sviluppo delle fonti rinnovabili e della mobilità elettrica. In particolare, l’Agenzia svilupperà una nuova linea di attività su simulatori e dimostratori di reti e microreti dotate di sistemi di accumulo integrati con sistemi generativi e cogenerativi. Verranno inoltre sviluppate tecnologie per l’accumulo elettrochimico per applicazioni sia fisse che mobili che interessano accumulatori litio-zolfo, batterie litio-ione (riduzione dei costi di produzione), sistemi ibridi batteria-supercondensatore per dispositivi di ricarica rapida di veicoli elettrici adibiti al trasporto urbano, inclusa la valutazione dell’invecchiamento e della sicurezza. Fonte Enea Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2024 Smart Mobility Report 2024: calo in Italia per il mercato delle auto elettriche A cura di: Raffaella Capritti Smart Mobility Report 2024: il mercato delle auto elettriche in calo in Italia. Le sfide future ...
19/09/2024 Previsioni di crescita delle auto elettriche nel 2025 secondo T&E Il mercato delle auto elettriche dovrebbe raggiungere una percentuale compresa tra il 20 e il 24% ...
28/06/2024 Auto elettriche, nuovo record di vendite ma rallenta la crescita: “A rischio gli obiettivi climatici” A cura di: Giorgio Pirani Aumentano le vendite delle auto elettriche ma la finestra per raggiungere gli obiettivi globali del trasporto ...
30/04/2024 Auto elettriche: nel 2024 le vendite raggiungeranno i 17 milioni A cura di: Raffaella Capritti IEA si attende un boom della vendita di auto elettriche che dovrebbero raggiungere i 17 milioni. ...
22/03/2024 Auto, l'Italia supera i 50mila punti di ricarica elettrica A cura di: Tommaso Tetro Punti di ricarica elettrica: secondo il nuovo rapporto di Motus-e crescita record nel 2023 di nuove ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...
20/02/2024 Intervista al Country Director Italy di Wallbox Francisco Abecasis A cura di: Fabiana Murgia Sta per tornare KEY e tra gli espositori sarà presente Wallbox. Abbiamo rivolto qualche domanda a ...
01/02/2024 Riciclare i metalli delle batterie delle auto elettriche? È più facile con gli spinaci A cura di: Tommaso Tautonico Riciclo delle batterie delle auto elettriche: grazie all’acido ossalico, si può rimuovere litio e alluminio e ...
16/01/2024 Nel 2024 rallenta la vendita di veicoli elettrici A cura di: La Redazione BloombergNEF: nel 2024 per la prima volta da molto tempo si prevede un rallentamento dei tassi ...
06/10/2023 Bonus colonnine elettriche, domande dal 19 ottobre A cura di: La Redazione Dal 19 ottobre al 2 novembre privati e condomini, che dal 4 ottobre al 31 dicembre ...