Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Al via il progetto europeo SmartFlex che, per i prossimi tre anni, impegnerà otto membri di un consorzio del settore fotovoltaico a cercare una soluzione tecnica che permetta di configurare con pochi clic, in modo personalizzato e autonomo, gli elementi costruttivi fotovoltaici che verranno poi prodotti su scala industriale. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 2,9 milioni di euro nell’ambito del settimo programma quadro per la ricerca e l’innovazione dell’Unione Europea. In particolare verrà sviluppato un prototipo di linea di produzione che permetterà di produrre i moduli fotovoltaici secondo le esigenze specifiche degli architetti. Per i test iniziali è stato scelto un edificio, sede del partner del progetto Glassbel, che si trova nella città lituana di Klaipėda. Il test eseguito sulla facciata sulla facciata di ca. 200 m² dello stabile ad uso uffici, permetterà di definire quali moduli fotovoltaici siano particolarmente indicati per produrre energia una volta integrati nell’edificio. Il software trasferirà direttamente alla linea produttiva le forme, i colori, le dimensioni e i materiali desiderati per gli elementi fotovoltaici. Circa 20 diversi elementi fotovoltaici vi verranno collaudati, tra cui moduli di lunghezza fino a 3,5 metri e con un rendimento massimo di 750 watt di picco. Anche tutti i tipi di sistemi di montaggio disponibili sul mercato e diversi inverter verranno testati sul campo. Paul Grunow, direttore dell’Istituto Fotovoltaico di Berlino (PI Berlin) sottolinea: “Grazie a un intuitivo software di progettazione in futuro gli architetti potranno configurare i moduli fotovoltaici a misura di edificio. Gli elementi dei moduli in vetro ad esempio potranno essere rotondi o triangolari. Ciò che rende unico il progetto è il fatto che il processo di produzione di questi straordinari elementi fotovoltaici è in ampia misura automatizzato. Un approccio completamente nuovo, in quanto finora solo i moduli standard sono destinati alla produzione di massa, mentre i prodotti fotovoltaici su misura sono realizzati con faticoso lavoro manuale. SmartFlex mira a una produzione in serie estremamente versatile e intelligente, che renda redditizi anche gli elementi fotovoltaici realizzati su misura”. Juras Ulbikas, direttore del gruppo di ricerca Applied Research Institute for Prospective Technologies (ProTech) di Vilnius, Lituania e coordinatore del progetto SmartFlex spiega: “L’energia elettrica può essere prodotta anche con le facciate degli edifici, non solo sui tetti. I sistemi fotovoltaici integrati hanno un grande potenziale fino a oggi pressoché non sfruttato. Stiamo lavorando a una soluzione plug & play per edifici facile da installare e al contempo in grado di soddisfare le esigenze di architetti e installatori; un obiettivo ambizioso. Sono molto lieto che partner di così alta caratura partecipino al progetto”. I membri coinvolti sono, oltre a ProTech, l’Istituto Fotovoltaico di Berlino (PI Berlin) e Glassbel, anche il costruttore internazionale di impianti Mondragon Assembly, il produttore di sistemi fotovoltaici Via Solis, il centro di competenze svizzero per il fotovoltaico integrato (SUPSI), l’azienda sviluppatrice del software di progettazione Creative Amadeo e l’agenzia Sunbeam Communications, specializzata in energie rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...