“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Venerdì 24 gennaio Klimahouse ospita il convegno “Progetto Intesa – La nuova frontiera del Sistema a secco” importante occasione di incontro tra i professionisti del settore, architetti e progettisti promossa da Fassa Bortolo. Il Progetto Intesa nasce dal costante investimento dell’Azienda in ricerca e sviluppo di soluzioni di eccellenza e ecocompatibili, in grado di rispondere alle esigenze di comfort e risparmio energetico, e dalla collaborazione con il Politecnico di Torino e primarie Aziende nel settore dell’edilizia. Si tratta di un innovativo Sistema costruttivo a secco per l’edilizia del futuro, finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito della misura POR-FESR relativa ai poli di innovazione. Il polo di riferimento è POLIGHT, cluster di ricerca e sviluppo dedicato alle tecnologie dell’edilizia sostenibile e dell’idrogeno, coordinato da Environment Park – Parco Scientifico e Tecnologico per l’Ambiente. Allo scopo di verificare in opera le prestazioni, è in corso di realizzazione, nello stabilimento produttivo di Calliano (AT), un edificio sperimentale denominato “dimostratore” che permetterà di toccare con mano la bontà delle soluzioni adottate. I relatori del convegno saranno i docenti del Politecnico di Torino, che hanno eseguito la ricerca e che esporranno i risultati della sperimentazione scientifica; i responsabili tecnici Fassa Bortolo illustreranno le dinamiche progettuali e tecniche del nuovo Progetto Intesa. Il Progetto Intesa prevede la realizzazione di pareti di tamponamento perimetrale costituite da lastre in cartongesso GYPSOTECH® e da altri materiali all’avanguardia (profili speciali, finiture, rasanti, rivestimenti colorati e materiali isolanti), che consentono di raggiungere elevate prestazioni di isolamento termico e acustico. Il Sistema Cartongesso GYPSOTECH®, che consente con estrema semplicità di ricavare nuovi spazi, di dividere gli ambienti e di impreziosire quelli esistenti, creando pareti, contropareti e controsoffitti, si è recentemente arrichito con la nuova lastra Gypsotech® GypsoLIGNUM. Ad alta densità e ad elevata durezza superficiale, presenta un nucleo di gesso a coesione migliorata con l’aggiunta di fibre di vetro e vermiculite, per un miglior comportamento alle alte temperature. Additivata con sostanze idrorepellenti, ha una ridotta capacità di assorbimento di acqua e di umidità. La presenza, inoltre, di fibre di legno ne fa un prodotto ideale per la bio-edilizia di qualità. “Progetto Intesa – La nuova frontiera del Sistema a secco” Sala Latemar – presso Klimahouse 2014 – alle ore 9.00 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 Fassa Bortolo Fassa Bortolo è un marchio storico nel mondo dell’edilizia, leader in Italia e tra i più ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori