Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Venerdì 24 gennaio Klimahouse ospita il convegno “Progetto Intesa – La nuova frontiera del Sistema a secco” importante occasione di incontro tra i professionisti del settore, architetti e progettisti promossa da Fassa Bortolo. Il Progetto Intesa nasce dal costante investimento dell’Azienda in ricerca e sviluppo di soluzioni di eccellenza e ecocompatibili, in grado di rispondere alle esigenze di comfort e risparmio energetico, e dalla collaborazione con il Politecnico di Torino e primarie Aziende nel settore dell’edilizia. Si tratta di un innovativo Sistema costruttivo a secco per l’edilizia del futuro, finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito della misura POR-FESR relativa ai poli di innovazione. Il polo di riferimento è POLIGHT, cluster di ricerca e sviluppo dedicato alle tecnologie dell’edilizia sostenibile e dell’idrogeno, coordinato da Environment Park – Parco Scientifico e Tecnologico per l’Ambiente. Allo scopo di verificare in opera le prestazioni, è in corso di realizzazione, nello stabilimento produttivo di Calliano (AT), un edificio sperimentale denominato “dimostratore” che permetterà di toccare con mano la bontà delle soluzioni adottate. I relatori del convegno saranno i docenti del Politecnico di Torino, che hanno eseguito la ricerca e che esporranno i risultati della sperimentazione scientifica; i responsabili tecnici Fassa Bortolo illustreranno le dinamiche progettuali e tecniche del nuovo Progetto Intesa. Il Progetto Intesa prevede la realizzazione di pareti di tamponamento perimetrale costituite da lastre in cartongesso GYPSOTECH® e da altri materiali all’avanguardia (profili speciali, finiture, rasanti, rivestimenti colorati e materiali isolanti), che consentono di raggiungere elevate prestazioni di isolamento termico e acustico. Il Sistema Cartongesso GYPSOTECH®, che consente con estrema semplicità di ricavare nuovi spazi, di dividere gli ambienti e di impreziosire quelli esistenti, creando pareti, contropareti e controsoffitti, si è recentemente arrichito con la nuova lastra Gypsotech® GypsoLIGNUM. Ad alta densità e ad elevata durezza superficiale, presenta un nucleo di gesso a coesione migliorata con l’aggiunta di fibre di vetro e vermiculite, per un miglior comportamento alle alte temperature. Additivata con sostanze idrorepellenti, ha una ridotta capacità di assorbimento di acqua e di umidità. La presenza, inoltre, di fibre di legno ne fa un prodotto ideale per la bio-edilizia di qualità. “Progetto Intesa – La nuova frontiera del Sistema a secco” Sala Latemar – presso Klimahouse 2014 – alle ore 9.00 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 Fassa Bortolo Fassa Bortolo è un marchio storico nel mondo dell’edilizia, leader in Italia e tra i più ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...