Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Venerdì 24 gennaio Klimahouse ospita il convegno “Progetto Intesa – La nuova frontiera del Sistema a secco” importante occasione di incontro tra i professionisti del settore, architetti e progettisti promossa da Fassa Bortolo. Il Progetto Intesa nasce dal costante investimento dell’Azienda in ricerca e sviluppo di soluzioni di eccellenza e ecocompatibili, in grado di rispondere alle esigenze di comfort e risparmio energetico, e dalla collaborazione con il Politecnico di Torino e primarie Aziende nel settore dell’edilizia. Si tratta di un innovativo Sistema costruttivo a secco per l’edilizia del futuro, finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito della misura POR-FESR relativa ai poli di innovazione. Il polo di riferimento è POLIGHT, cluster di ricerca e sviluppo dedicato alle tecnologie dell’edilizia sostenibile e dell’idrogeno, coordinato da Environment Park – Parco Scientifico e Tecnologico per l’Ambiente. Allo scopo di verificare in opera le prestazioni, è in corso di realizzazione, nello stabilimento produttivo di Calliano (AT), un edificio sperimentale denominato “dimostratore” che permetterà di toccare con mano la bontà delle soluzioni adottate. I relatori del convegno saranno i docenti del Politecnico di Torino, che hanno eseguito la ricerca e che esporranno i risultati della sperimentazione scientifica; i responsabili tecnici Fassa Bortolo illustreranno le dinamiche progettuali e tecniche del nuovo Progetto Intesa. Il Progetto Intesa prevede la realizzazione di pareti di tamponamento perimetrale costituite da lastre in cartongesso GYPSOTECH® e da altri materiali all’avanguardia (profili speciali, finiture, rasanti, rivestimenti colorati e materiali isolanti), che consentono di raggiungere elevate prestazioni di isolamento termico e acustico. Il Sistema Cartongesso GYPSOTECH®, che consente con estrema semplicità di ricavare nuovi spazi, di dividere gli ambienti e di impreziosire quelli esistenti, creando pareti, contropareti e controsoffitti, si è recentemente arrichito con la nuova lastra Gypsotech® GypsoLIGNUM. Ad alta densità e ad elevata durezza superficiale, presenta un nucleo di gesso a coesione migliorata con l’aggiunta di fibre di vetro e vermiculite, per un miglior comportamento alle alte temperature. Additivata con sostanze idrorepellenti, ha una ridotta capacità di assorbimento di acqua e di umidità. La presenza, inoltre, di fibre di legno ne fa un prodotto ideale per la bio-edilizia di qualità. “Progetto Intesa – La nuova frontiera del Sistema a secco” Sala Latemar – presso Klimahouse 2014 – alle ore 9.00 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 Fassa Bortolo Fassa Bortolo è un marchio storico nel mondo dell’edilizia, leader in Italia e tra i più ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...