Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
credits: Eurac Research Il verde in tutte le sue forme – tetti e pareti verdi, progetti di riforestazione, sviluppo di spazi naturali – è fondamentale per combattere il surriscaldamento e l’inquinamento nelle grandi città. A questo importante tema si dedicherà per i prossimi 5 anni il progetto JUSTNature che riunisce 19 partner europei coordinati da Eurac Research e che si dedicherà alla progettazione e sviluppo efficace delle aree verdi nelle metropoli. Il budget del progetto è di oltre 10 milioni di euro, e prevede un cofinanziamento europeo di 9,6 milioni. Il tetto verde è tra le soluzioni più note e utilizzate, soprattutto in alcune città europee, che assicura diversi vantaggi per l’ambiente e la salubrità degli edifici: immagazzina l’acqua piovana, garantisce risparmio energetico, miglioramento della qualità dell’aria e crescita della biodiversità, offrendo un habitat naturale per specie vegetali e animali. In estate inoltre la presenza delle piante, che catturano le emissioni e hanno un effetto di evapotraspirazione naturale, limita la temperatura dell’ambiente circostante e anche all’interno degli edifici. Ma le soluzioni basate sul verde, spiega Sonja Gantioler, biologa ed esperta di pianificazione territoriale di Eurac Research e coordinatrice del progetto JUSTNature, soprattutto se integrate in una progettazione più ampia, portano con sè moltissimi benefici per l’ambiente, la qualità dell’aria nelle città e anche a livello sociale: “Per esempio, le aree verdi distribuite in modo equo tra i quartieri di una città, non hanno solo vantaggi ecologici, ma contribuiscono a ridurre le differenze tra la popolazione nell’accesso al benessere”. Lo sviluppo di queste soluzioni può rappresentare un aiuto importantissimo, accanto alla crescita delle rinnovabili e dell’efficienza energetica, per raggiungere gli obiettivi climatici fissati dall’Europa e la neutralità climatica al 2050. Il progetto europeo sarà focalizzato sull’unione dei due aspetti: grazie allo sviluppo di innovative tecnologie basate sulla natura, cercherà di migliorare la qualità dell’aria nelle città e ridurre le emissioni, progettando interventi attenti da un punto di vista sociale e in modo condiviso con la comunità. In particolare sono 7 le città coinvolte – tra cui Bolzano e Merano – in cui saranno studiati dei progetti pilota per l’implementazione del verde nei progetti di urbanistica. L’obiettivo è di sviluppare delle linee guida che aiutino la diffusione delle soluzioni sviluppate. I cittadini e le amministrazioni sono invitati a collaborare nella definizione delle proposte di partenza, che potranno essere modificate in base alle esigenze delle comunità locali. A Bolzano – città già molto impegnata nel contrastare gli effetti del cambiamento climatico – il progetto pilota verrà realizzato in una zona industriale, con l’obiettivo di trovare soluzioni per contrastare il fenomeno delle isole di calore estive. A Merano si cercherà di incentivare gli spostamenti a piedi, migliorando i collegamenti tra varie aree verdi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...