Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il “Collegato ambientale” alla Legge di stabilità, pubblicato il 18 gennaio in Gazzetta Ufficiale, prevede acquisti verdi obbligatori per tutti gli enti pubblici. E’ partita da questo obiettivo la sperimentazione lanciata a dicembre da Gruppo CAP e Remade in Italy, associazione specializzata nella certificazione dei prodotti ecosostenibili e nella consulenza per gli appalti pubblici verdi e che coinvolge 8 Comuni della città Metropolitana. Grazie al progetto, dopo 6 mesi di sperimentazione il personale delle amministrazioni e di CAP sarà formato in maniera corretta sugli obblighi imposti dalla normativa e sulle procedure di acquisto da seguire per la selezione di prodotti e servizi “verdi”, con il minor impatto possibile sull’ambiente e sulla risorsa idrica in una logica di economia circolare. La vicepresidente di Gruppo Cap Eva Imparato ha evidenziato l’impegno del Gruppo sui temi della sostenibilità ambientale, tanto che l’obiettivo è di arrivare già nel 2016 ad avere tra il 60% e il 100 % di acquisti green, con il 100% sul fronte degli acquisti consumabili, illuminazione e IT. Simona Faccioli, Direttore di Remade in Italy ha aggiunto che si tratta di un’importante opportunità per le pubbliche amministrazioni e le aziende della “Green economy”. Remade in Italy ha in particolare realizzato il primo schema di certificazione di prodotto ambientale riconosciuto da Accredia, relativo al contenuto di riciclato e la verifica della tracciabilità dei materiali nel processo produttivo, così che sia certo e certificato che i prodotti abbiano i requisiti richiesti. Gli otto comuni coinvolti, che hanno aderito volontariamente alla fase pilota sono Abbiategrasso, Cesano Boscone, Cornaredo, Gorgonzola, Inveruno, Ossona, Segrate, Vanzago, per un totale di oltre 150.000 cittadini interessati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...