Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Telosa: un futuro equo e sostenibile per tutti Una città aperta, sostenibile e inclusiva Aperta, equa e inclusiva. Tre parole che descrivono Telosa, una città nuova basata sui valori dell’equità e della sostenibilità progettata dagli architetti di Bjarke Ingels per conto dell’imprenditore americano Marc Lore. La mission di Telosa, così come riportato sul sito web è quella di “creare una nuova città in America che stabilisca uno standard globale per la vita urbana, espanda il potenziale umano e diventi un modello per le generazioni future”. La città ospiterà 5 milioni di persone ed è pensata per essere costruita su un sito di circa 600 kmq negli Stati Uniti, che il team sta ancora individuando. Telosa: un futuro equo e sostenibile per tutti Telosa è stata concepita in risposta alla crescente disuguaglianza esistente negli Stati Uniti. La sua idea si basa sul modello socio-economico dell‘equità, che a differenza del capitalismo, si basa sulla proprietà comune. Si tratta di un sistema in cui i cittadini hanno una partecipazione diretta nella gestione terra , condividendo un sistema di crescita inclusiva. ‘Il capitalismo è stato un modello economico incredibile, ma ci sono difetti significativi, specialmente intorno alla disuguaglianza di reddito e ricchezza. Molti di questi difetti sono il risultato del modello di proprietà terriera su cui è stata costruita l’America…’ è quanto riporta il sito web di Telosa. L’imprenditore Marc Lore afferma: “Abbiamo la possibilità di dimostrare un nuovo modello di società che offre alle persone una migliore qualità della vita e maggiori opportunità. Quando guardo fuori, tra 30 anni, immagino che l’equità serva da modello per altre città – e persino per il mondo – e spero che Telosa sia un luogo di orgoglio per tutti coloro che ci vivono”. Il piano di Lore prevede che tutta la terra di Telosa venga donata a una fondazione, che ne utilizzerà i crescenti valori per finanziare servizi pubblici come l’istruzione, l’edilizia, la salute, il lavoro e la riqualificazione. Una città aperta, sostenibile e inclusiva Oltre ad essere una nuova città equa, Telosa è anche progettata per essere sostenibile, aperta e inclusiva. Le strategie adottate dagli architetti per progettarla includono il riciclo dell’acqua, l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, l’accesso per tutti all’istruzione e alla formazione e la presenza di molte aree verdi e spazi pubblici sicuri. Telosa sarà una città attenta alla mobilità sostenibile, in cui biciclette e pedoni avranno sempre precedenza. Le auto elettriche condivideranno in sicurezza la strada con le persone e gli spazi verdi. Ampio spazio sarà riservato ai centri di formazione, ai centri culturali e ai negozi, che saranno circondati da spazi pubblici ombreggiati a disposizione dei residenti per incontri e scambi culturali. Secondo la timeline di progetto i primi residenti di Telosa inizieranno a trasferirsi in città entro il 2030. img by cityoftelosa.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...