Impegno dell’Unione a ratificare velocemente l’accordo e a facilitare la transizione verso un’economia green A poche settimane dalla firma dello storico accordo per il clima di Parigi da parte dell’UE e di 174 paesi in una cerimonia a New York, il Commissario responsabile per l’Azione per il clima e l’energia Miguel Arias Cañete, ha dichiarato che l’Unione Europea si sta impegnando per assicurare la ratifica in tempi brevi e l’applicazione rapida di questo accordo storico. “La proposta di oggi dimostra il nostro impegno incessante a guidare la transizione mondiale verso l’energia pulita e a costruire un’economia moderna, sostenibile e più rispettosa dell’ambiente. Sono sicuro che il Parlamento europeo, il Consiglio e gli Stati membri concluderanno le rispettive procedure di ratifica rapidamente”. In particolare la Commissione nei prossimi mesi, coerentemente con gli obiettivi al 2030 per l’energia e il clima, concordati dai leader dell’UE nell’ottobre 2014, intende proporre gli obiettivi degli Stati membri di riduzione delle emissioni nei settori esclusi dal sistema di scambio di quote di emissione, come i trasporti, l’agricoltura e gli edifici. La Commissione avanzerà anche una proposta sulle modalità di integrazione dell’uso dei terreni nel quadro 2030 e presenterà una comunicazione sulla mobilità a basse emissioni di carbonio. “Le proposte di quest’estate della Commissione, insieme alla revisione del sistema di scambio di quote di emissione, assolveranno ciò che resta degli impegni presi dall’UE nel contesto dell’accordo di Parigi e fanno parte integrante della politica climatica ambiziosa e lungimirante dell’Unione dell’energia”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...
15/11/2023 Premio Sviluppo Sostenibile 2023: le realtà riconosciute per la green economy A cura di: Fabiana Murgia Diverse aziende e amministrazioni top si sono aggiudicate il Premio Sviluppo Sostenibile 2023 grazie alla virtuosa ...
14/11/2023 Nature restoration law: l'OK degli eurodeputati per ripristinare il 20% di terre e mari A cura di: La Redazione Nature restoration law: approvata dagli eurodeputati la legge europea per il ripristino della natura per affrontare ...
08/11/2023 Stati Generali della Green Economy: troppi ritardi, in Italia bisogna accelerare A cura di: La Redazione Relazione sullo Stato della Green Economy: Italia indietro rispetto agli obiettivi di decarbonizzazione, le rinnovabili crescono ...
01/11/2023 Al via il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia Il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia punta a sviluppare una soluzione innovativa per la ...
30/10/2023 Rinnovabili, gas, mercato tutelato 'accompagnato'. In arrivo nuovo decreto Energia A cura di: Tommaso Tetro Rinnovabili, gas, ,stoccaggio di CO2, idroelettrico e fine mercato tutelato: i temi del 'nuovo' decreto Energia ...