“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Impegno dell’Unione a ratificare velocemente l’accordo e a facilitare la transizione verso un’economia green A poche settimane dalla firma dello storico accordo per il clima di Parigi da parte dell’UE e di 174 paesi in una cerimonia a New York, il Commissario responsabile per l’Azione per il clima e l’energia Miguel Arias Cañete, ha dichiarato che l’Unione Europea si sta impegnando per assicurare la ratifica in tempi brevi e l’applicazione rapida di questo accordo storico. “La proposta di oggi dimostra il nostro impegno incessante a guidare la transizione mondiale verso l’energia pulita e a costruire un’economia moderna, sostenibile e più rispettosa dell’ambiente. Sono sicuro che il Parlamento europeo, il Consiglio e gli Stati membri concluderanno le rispettive procedure di ratifica rapidamente”. In particolare la Commissione nei prossimi mesi, coerentemente con gli obiettivi al 2030 per l’energia e il clima, concordati dai leader dell’UE nell’ottobre 2014, intende proporre gli obiettivi degli Stati membri di riduzione delle emissioni nei settori esclusi dal sistema di scambio di quote di emissione, come i trasporti, l’agricoltura e gli edifici. La Commissione avanzerà anche una proposta sulle modalità di integrazione dell’uso dei terreni nel quadro 2030 e presenterà una comunicazione sulla mobilità a basse emissioni di carbonio. “Le proposte di quest’estate della Commissione, insieme alla revisione del sistema di scambio di quote di emissione, assolveranno ciò che resta degli impegni presi dall’UE nel contesto dell’accordo di Parigi e fanno parte integrante della politica climatica ambiziosa e lungimirante dell’Unione dell’energia”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/08/2022 La coppa del mondo del Qatar non è così green come pensiamo I mondiali di calcio in Qatar saranno realmente un evento sostenibile? Secondo Carbon Market Watch la ...
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...