Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Anima/Confindustria, Federazione che rappresenta le Green Technologies italiane nell’ambito delle rinnovabili termiche e dell’efficienza energetica per il comfort domestico, ha inviato 4 richieste al Ministero dello Sviluppo Economico sui temi energetici per il semestre di Presidenza italiana UE. Di seguito le richieste della Federazione: 1. misure finanziarie stabili al 2030 allargando all’UE l’esperienza positiva del bonus 65% per le tecnologie ad alta efficienza energetica e l’utilizzo delle Rinnovabili Termiche 2. focus riqualificazione energetica edifici a partire da quelli della Pubblica Amministrazione dando concreto seguito alla Direttiva Europea sull’Energy Efficiency 3. minor dipendenza energetica dall’estero attraverso energia da fonti rinnovabili termiche 4. forte implementazione di iniziative di controllo di mercato a livello nazionale per il rispetto dei requisiti di legge sulla conformità dei prodotti: dall’etichettatura energetica alle certificazioni fino alle normative di igiene per i materiali a contatto con acqua e alimenti come previsto dalle direttive EU che poi non vengono messe in pratica dai singoli Paesi membri. Uno dei principali temi, di cui il semestre di Presidenza italiana all’UE si farà carico, sarà il trattato di libero scambio tra UE ed USA. Tale accordo potrebbe rappresentare un vero volano di opportunità per le aziende europee e in particolare per le tecnologie Green prodotte in Italia. “La Green Technology, punto fermo del programma economico e di tutela dell’ambiente del Presidente Obama, è uno dei tanti fiori all’occhiello della nostra manifattura – afferma Sandro Bonomi, Presidente ANIMA – Dobbiamo essere certi che il Premier e la sua squadra di Governo abbiano ben chiaro quanto valore l’Italia è in grado di fornire in tutti i mercati, a partire da quello Statunitense, grazie alle sue tecnologie basate su efficienza Energetica e Rinnovabili termiche, vero motore di sviluppo energetico dell’edilizia moderna attenta alla tutela dell’ambiente e al contenimento dei costi energetici. Se poi riuscissimo a rivitalizzare anche il depresso mercato interno Europeo a partire da una maggior e miglior conoscenza delle nostre tecnologie che proponiamo agli USA, tutte le imprese nazionali ed europee potrebbero trarne grande beneficio. I dati Orgalime sulla produzione manifatturiera Meccanica, meccatronica ed elettrica in Europa stimano un 2014 in leggera ripresa (+ 2,1%) grazie al solo export. Il mercato ‘domestico’ europeo è oggi il più importante ed evoluto per le nostre tecnologie e potenzialità manifatturiere. Diventa fondamentale far ripartire i consumi degli europei per avere di fronte a noi uno scenario più favorevole di quello che ci lasciamo alle spalle”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...