Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Dopo il lancio a luglio del pacchetto della Commissione europea “Fit for 55“, nei giorni scorsi la Commissione, oltre all’aggiornamento della direttiva sul rendimento energetico degli edifici, ha adottato una serie di proposte legislative per decarbonizzare il mercato del gas dell’UE, facilitando l’adozione di gas rinnovabili e a basse emissioni di carbonio, compreso l’idrogeno, per garantire la sicurezza energetica a tutti i cittadini europei. E’ stata inoltre presentata una proposta per ridurre le emissioni di gas metano nel settore energetico e nella catena di approvvigionamento globale. Il vicepresidente esecutivo per l’European Green Deal, Frans Timmermans, ha sottolineato che l’Europa, per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, deve eliminare i combustibili fossili e passare a fonti di energia più pulite, “questo include la sostituzione del gas fossile con gas rinnovabili e a basse emissioni di carbonio, come l’idrogeno. Oggi proponiamo le regole per permettere questa transizione e costruire i mercati, le reti e le infrastrutture necessarie”. Il commissario per l’energia, Kadri Simson ha aggiunto che un elemento chiave per la transizione verde nel settore del gas è la creazione di un mercato competitivo dell’idrogeno con infrastrutture dedicate. “Vogliamo che l’Europa faccia da apripista e sia la prima al mondo a stabilire le regole di mercato per questa importante fonte di energia e di stoccaggio, anche per il commercio con i paesi terzi. Proponiamo anche regole severe sulle emissioni di metano da gas, petrolio e carbone, per ridurre le emissioni in questi settori dell’80% entro il 2030”. Le proposte della Commissione prevedono in particolare il passaggio dal gas naturale fossile ai gas rinnovabili e a basse emissioni di carbonio, soprattutto biometano e idrogeno, e rafforzano la resilienza del sistema del gas. Le regole del mercato saranno applicate in due fasi, prima e dopo il 2030, e riguardano in particolare l’accesso alle infrastrutture dell’idrogeno, la separazione delle attività di produzione e di trasporto dell’idrogeno e la fissazione delle tariffe. Sarà creata una nuovo network europeo di operatori di rete per l’idrogeno (ENNOH) per promuovere lo sviluppo dell’infrastruttura dedicata, il coordinamento transfrontaliero, la costruzione di reti di interconnessione ed elaborare regole tecniche specifiche che semplificheranno l’accesso alla rete del gas esistente per i gas rinnovabili e a basso contenuto di carbonio. Per facilitare lo sviluppo dei gas puliti nel mercato europeo del gas, la Commissione propone di non estendere oltre il 2049 i contratti a lungo termine per il gas fossile. Un’altra priorità della proposta è la salvaguardia dei consumatori e la possibilità di cambiare fornitore più facilmente, avere semplice accesso ai prezzi, ai dati e alle nuove tecnologie intelligenti. Per quanto riguarda la proposta legislativa dell’UE sulla riduzione delle emissioni di metano nel settore energetico, la commissione sta predisponendo regole severe per misurare meglio e ridurre questo potente gas a effetto serra, con l’obiettivo di rispettare il Global Methane Pledge e affrontare la crisi climatica. E’ richiesto un impegno delle aziende nel misurare e quantificare le proprie emissioni di metano e degli Stati membri chiamati a stabilire piani di mitigazione del metano. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...