Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Dopo il lancio a luglio del pacchetto della Commissione europea “Fit for 55“, nei giorni scorsi la Commissione, oltre all’aggiornamento della direttiva sul rendimento energetico degli edifici, ha adottato una serie di proposte legislative per decarbonizzare il mercato del gas dell’UE, facilitando l’adozione di gas rinnovabili e a basse emissioni di carbonio, compreso l’idrogeno, per garantire la sicurezza energetica a tutti i cittadini europei. E’ stata inoltre presentata una proposta per ridurre le emissioni di gas metano nel settore energetico e nella catena di approvvigionamento globale. Il vicepresidente esecutivo per l’European Green Deal, Frans Timmermans, ha sottolineato che l’Europa, per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, deve eliminare i combustibili fossili e passare a fonti di energia più pulite, “questo include la sostituzione del gas fossile con gas rinnovabili e a basse emissioni di carbonio, come l’idrogeno. Oggi proponiamo le regole per permettere questa transizione e costruire i mercati, le reti e le infrastrutture necessarie”. Il commissario per l’energia, Kadri Simson ha aggiunto che un elemento chiave per la transizione verde nel settore del gas è la creazione di un mercato competitivo dell’idrogeno con infrastrutture dedicate. “Vogliamo che l’Europa faccia da apripista e sia la prima al mondo a stabilire le regole di mercato per questa importante fonte di energia e di stoccaggio, anche per il commercio con i paesi terzi. Proponiamo anche regole severe sulle emissioni di metano da gas, petrolio e carbone, per ridurre le emissioni in questi settori dell’80% entro il 2030”. Le proposte della Commissione prevedono in particolare il passaggio dal gas naturale fossile ai gas rinnovabili e a basse emissioni di carbonio, soprattutto biometano e idrogeno, e rafforzano la resilienza del sistema del gas. Le regole del mercato saranno applicate in due fasi, prima e dopo il 2030, e riguardano in particolare l’accesso alle infrastrutture dell’idrogeno, la separazione delle attività di produzione e di trasporto dell’idrogeno e la fissazione delle tariffe. Sarà creata una nuovo network europeo di operatori di rete per l’idrogeno (ENNOH) per promuovere lo sviluppo dell’infrastruttura dedicata, il coordinamento transfrontaliero, la costruzione di reti di interconnessione ed elaborare regole tecniche specifiche che semplificheranno l’accesso alla rete del gas esistente per i gas rinnovabili e a basso contenuto di carbonio. Per facilitare lo sviluppo dei gas puliti nel mercato europeo del gas, la Commissione propone di non estendere oltre il 2049 i contratti a lungo termine per il gas fossile. Un’altra priorità della proposta è la salvaguardia dei consumatori e la possibilità di cambiare fornitore più facilmente, avere semplice accesso ai prezzi, ai dati e alle nuove tecnologie intelligenti. Per quanto riguarda la proposta legislativa dell’UE sulla riduzione delle emissioni di metano nel settore energetico, la commissione sta predisponendo regole severe per misurare meglio e ridurre questo potente gas a effetto serra, con l’obiettivo di rispettare il Global Methane Pledge e affrontare la crisi climatica. E’ richiesto un impegno delle aziende nel misurare e quantificare le proprie emissioni di metano e degli Stati membri chiamati a stabilire piani di mitigazione del metano. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...
22/07/2022 La Commissione propone un piano di riduzione della domanda di gas in vista dell'inverno In vista del prossimo inverno, la Commissione Europea ha proposto un nuovo strumento legislativo e un piano di riduzione della domanda ...