Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
In occasione di Innovation Cloud 2013 si terrà, questa mattina, la II Giornata Nazionale sul Biometano, con un convegno internazionale dedicato ai progetti europei SEBE, Sustainable and Innovative European Biogas Environment, e GreenGasGrids (GGG), “Boosting the European Market for Biogas Production, Upgrade and Feed-in into the Natural Gas Grid”. La giornata è organizzata da CIB, Consorzio Italiano Biogas, CRPA, Centro Ricerche Produzioni Animali, e Environment Park.«Il biometano è tra le fonti rinnovabili più flessibili, presenta importanti vantaggi ambientali ed è soprattutto una filiera ad elevata intensità di lavoro italiano» dichiara Piero Gattoni, Presidente di CIB.In periodo di crisi, l’industria del biogas italiana è diventata la seconda in Europa, dopo la Germania ed è essenziale definire una strategia nazionale fatta di regole chiare e strumenti per la crescita di un settore che può rappresentare per l’Italia l’opportunità di creare una leadership mondiale nella green economy. «Risulta strategico, per questo – continua Gattoni – mettere in atto la normativa esistente per la promozione del biometano ed investire risorse a sostegno dell’innovazione e della cooperazione tra i migliori centri di ricerca italiani ed europei». Il CIB, che rappresenta l’Italia tra i 13 partner, agenzie energetiche nazionali ed istituti di ricerca, partecipanti al progetto GGG, curerà la seconda sessione del convegno del 10 maggio che sarà dedicata a GreenGasGrids (GGG). Il progetto europeo ha come obiettivo principale quello di cambiare il quadro della produzione e dell’uso del biometano in Europa, rimuovendo gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo del mercato, con particolare attenzione alle potenzialità legate all’immissione del biometano nella rete del gas naturale. «Diversi sono i risultati attesi da questo progetto iniziato nel 2011 e che si concluderà nel 2014 – afferma Lorenzo Maggioni, referente del Consorzio Italiano Biogas per i progetti di ricerca – È prevista, infatti, la pubblicazione di road maps a livello nazionale ed europeo che possano fornire strategie nazionali per lo sviluppo del biometano e garantire un percorso atto a superare tutti gli inutili ostacoli i tecnici, e la definizione di linee guida per la produzione di biogas/biometano e di modelli di business che possano favorire la cooperazione e la ricerca del giusto partner per progetti di sviluppo del biometano». «I-Cloud è un format nuovo, di respiro internazionale, che coinvolge tutto il mondo delle rinnovabili e delle bioenergie. Per questo riteniamo molto importante essere presenti». Con queste parole, Piero Gattoni, presidente del Consorzio Italiano Biogas, commenta la presenza del CIB a Innovation Cloud 2013. Durante le tre giornate, il CIB, presente con un proprio stand (sezione B>>Energy, Padiglione 5, area D-09) all’interno dell’area espositiva, propone per mercoledì 8 e giovedì 9 maggio, il corso avanzato di formazione “La bioenergia da digestione anaerobica di biomasse agricole”, organizzatoin collaborazione con CRPA. II GIORNATA NAZIONALE SUL BIOMETANOI progetti GreenGasGrids e SEBE10 maggio 2013, ore 9.30 – 18.00, Centro Congressi Stella Polare, Fiera Milano (Rho) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...
05/06/2025 Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: #BeatPlasticPollution A cura di: Raffaella Capritti La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2025, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, si concentra ...