Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In occasione di Innovation Cloud 2013 si terrà, questa mattina, la II Giornata Nazionale sul Biometano, con un convegno internazionale dedicato ai progetti europei SEBE, Sustainable and Innovative European Biogas Environment, e GreenGasGrids (GGG), “Boosting the European Market for Biogas Production, Upgrade and Feed-in into the Natural Gas Grid”. La giornata è organizzata da CIB, Consorzio Italiano Biogas, CRPA, Centro Ricerche Produzioni Animali, e Environment Park.«Il biometano è tra le fonti rinnovabili più flessibili, presenta importanti vantaggi ambientali ed è soprattutto una filiera ad elevata intensità di lavoro italiano» dichiara Piero Gattoni, Presidente di CIB.In periodo di crisi, l’industria del biogas italiana è diventata la seconda in Europa, dopo la Germania ed è essenziale definire una strategia nazionale fatta di regole chiare e strumenti per la crescita di un settore che può rappresentare per l’Italia l’opportunità di creare una leadership mondiale nella green economy. «Risulta strategico, per questo – continua Gattoni – mettere in atto la normativa esistente per la promozione del biometano ed investire risorse a sostegno dell’innovazione e della cooperazione tra i migliori centri di ricerca italiani ed europei». Il CIB, che rappresenta l’Italia tra i 13 partner, agenzie energetiche nazionali ed istituti di ricerca, partecipanti al progetto GGG, curerà la seconda sessione del convegno del 10 maggio che sarà dedicata a GreenGasGrids (GGG). Il progetto europeo ha come obiettivo principale quello di cambiare il quadro della produzione e dell’uso del biometano in Europa, rimuovendo gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo del mercato, con particolare attenzione alle potenzialità legate all’immissione del biometano nella rete del gas naturale. «Diversi sono i risultati attesi da questo progetto iniziato nel 2011 e che si concluderà nel 2014 – afferma Lorenzo Maggioni, referente del Consorzio Italiano Biogas per i progetti di ricerca – È prevista, infatti, la pubblicazione di road maps a livello nazionale ed europeo che possano fornire strategie nazionali per lo sviluppo del biometano e garantire un percorso atto a superare tutti gli inutili ostacoli i tecnici, e la definizione di linee guida per la produzione di biogas/biometano e di modelli di business che possano favorire la cooperazione e la ricerca del giusto partner per progetti di sviluppo del biometano». «I-Cloud è un format nuovo, di respiro internazionale, che coinvolge tutto il mondo delle rinnovabili e delle bioenergie. Per questo riteniamo molto importante essere presenti». Con queste parole, Piero Gattoni, presidente del Consorzio Italiano Biogas, commenta la presenza del CIB a Innovation Cloud 2013. Durante le tre giornate, il CIB, presente con un proprio stand (sezione B>>Energy, Padiglione 5, area D-09) all’interno dell’area espositiva, propone per mercoledì 8 e giovedì 9 maggio, il corso avanzato di formazione “La bioenergia da digestione anaerobica di biomasse agricole”, organizzatoin collaborazione con CRPA. II GIORNATA NAZIONALE SUL BIOMETANOI progetti GreenGasGrids e SEBE10 maggio 2013, ore 9.30 – 18.00, Centro Congressi Stella Polare, Fiera Milano (Rho) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...