Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Assohotel-Confesercenti e Legambiente hanno firmato un protocollo d’intesa volto a migliorare la sostenibilità ambientale e la competitività delle strutture alberghiere. In particolare l’obiettivo è di ridurre i consumi idrici ed energetici del sistema ricettivo italiano e sostenere gli elementi costitutivi della qualità di vita nelle destinazioni turistiche: l’identità locale, l’economia, i servizi principali, la cultura, le tradizioni e l’ambiente, tutelando la diversità biologica, culturale e paesistica Il presidente di Assohotel Filippo Donati sottolinea: “Per Assohotel il tema dell’ambiente riveste un’importanza centrale, come testimonia il fatto che, ad oggi, siamo l’unica associazione di imprese del comparto ricettivo ad aver sottoscritto il protocollo con Legambiente Turismo. Soprattutto in questo periodo, riteniamo che il rinnovo del nostro impegno a favore della sostenibilità sia la dimostrazione della maturità degli imprenditori che rappresentiamo, attenti non solo al tema dell’accoglienza ma anche a quello della preservazione del territorio. La prestigiosa certificazione Legambiente – prevista dal protocollo – ci permette di aumentare presso questo pubblico la visibilità delle strutture ricettive più virtuose, permettendoci di variare e migliorare l’offerta alberghiera”. “Un turismo sostenibile, di qualità, che rispetti l’ambiente. È questo il turismo che vogliamo e in cui crediamo, perché il turismo può diventare una delle chiavi più innovative e strategiche per rilanciare l’economia e il futuro dell’Italia valorizzando al tempo stesso la bellezza e la forza dei territori – dichiara Rossella Muroni, direttrice generale di Legambiente – Per questo abbiamo rinnovato questo protocollo con Assohotel Confesercenti, per continuare un percorso comune e realizzare un programma nazionale per la sostenibilità ambientale e la competitività delle strutture alberghiere. Alle aziende ricettive impegnate in una gestione eco-efficiente, ma anche nel salvaguardare e valorizzare il patrimonio ambientale locale e migliorare la qualità della vita nelle destinazioni turistiche e all’interno delle strutture, Legambiente assegnerà, come ha già fatto, la sua etichetta ecologica”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/06/2023 Conferenza IEA: 45 governi approvano l'obiettivo di raddoppiare i progressi dell'efficienza energetica globale entro il 2030 Efficienza energetica: firmata dai ministri rappresentativi di 45 Governi la "Dichiarazione di Versailles" con l'obiettivo di ...
09/06/2023 Le Giornate della Salubrità: sei appuntamenti sulla qualità dell'aria indoor Al via il 21 giugno la prima delle 6 Giornate della Salubrità, proposte da HHH e ...
08/06/2023 La salvaguardia dell'Oceano al centro dell'agenda climatica Si celebra l'8 giugno la giornata mondiale degli Oceani, organizzata sul tema "Le maree stanno cambiando". ...
07/06/2023 Roggiungere le emissioni 0 richiede di raddoppiare il ritmo dei progressi in efficienza energetica IEA: per raggiungere le emissioni nette 0 bisogna triplicare gli investimenti in efficienza energetica e raddoppiare ...
07/06/2023 European Energy realizzerà un parco fotovoltaico da 250 MW in Sicilia Ok al parco fotovoltaico da 250 MW realizzato da European Energy in Sicilia, coprirà i consumi ...
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...