Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nuovo bando della Provincia per l'efficienza energetica nelle abitazioni, che mette a disposizione 41 mila euro di risorse per contributi a sostegno di interventi di miglioramento richiesti dalle famiglie, da condomini e soggetti del terzo settore."Si tratta del quarto bando promosso dalla Provincia per l'efficienza energetica, un ulteriore tassello di un percorso che ha visto l'ente impegnarsi dal 2008 ad oggi con oltre 550 mila euro di investimento e 600 contributi assegnati fin qui – spiega l'assessore all'Ambiente Stefano Arrighini – L'obiettivo è duplice, aiutare l'ambiente e le tasche dei cittadini attraverso risparmi sulla bolletta".Al bando possono partecipare sia i cittadini per interventi nella propria abitazione, sia i condomini e i soggetti del terzo settore per gli edifici di riferimento. Per i singoli cittadini il contributo massimo è di 1.500 euro (il minimo di 150 euro), mentre per condomini e terzo settore si arriva a un massimo di 4.000 euro (150 euro il minimo). Gli interventi per cui viene richiesto il contributo, se già in atto, devono essere stati iniziati dopo il 31 ottobre 2011. Come nei bandi precedenti rimangono ammissibili gli incentivi per interventi di sostituzione caldaia, sia con una ad alta efficienza energetica sia con un impianto termico alimentato a biomasse (contributo del 30%); di sostituzione dello scaldabagno elettrico con uno a gas (contributo 35%), di installazione valvole termostatiche a bassa inerzia termica(contributo 45%), di pannello solare termico (contributo 25%), di cronotermostato e dispositivi avanzati di regolazione dell'impianto di riscaldamento (contributo 45%), coibentazione cassonetti e fra radiatori e pareti esterne (contributo 35%) e sostituzione vetri comprensivi di infissi e porte di ingresso in collegamento diretto con l'esterno (contributo 35%).Solo per i condomini e il terzo settore è prevista anche la sostituzione di caldaia centralizzata con altra a condensazione oppure, nel caso in cui non sia tecnicamente ed energeticamente conveniente, con una di tipo tradizionale purché ad alta efficienza energetica e con un basso livello di emissioni di sostanze inquinanti. Nel caso in cui la scelta ricada su quest'ultimo tipo, il contributo potrà essere riconosciuto solo dietro presentazione di specifica relazione redatta da un tecnico abilitato con cui si giustifica la scelta fatta.Il nuovo bando inserisce anche altri interventi ammissibili che riguardano i sistemi di illuminazione e di erogazione dell'acqua. Si tratta dell'installazione di camini di luce, per un contributo pari al 30% della spesa ammessa, di sistemi di illuminazione dotati di sensori di presenza o di temporizzatori (contributo del 40%), e di rubinetti con sensore a infrarossi in grado di ridurre gli sprechi di acqua (contributo del 35%).Le domande dovranno pervenire alla Provincia di Prato, via Ricasoli 35 entro le ore 17 del 2 aprile 2012. Per informazioni si può contattare lo sportello SPES allo 0574 534584/5 oppure [email protected] (lunedì 14.30-18.30, mercoledì 9-13, giovedì 9-13. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.