Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
La provincia di Siena anticipa la scadenza fissata dalla direttiva europea che chiede che entro il 2020 gli edifici di nuova costruzione siano a “Energia quasi zero”. Sindaci del territorio e Provincia hanno infatti firmato un protocollo d’intesa che stabilisce che ogni Comune accolga integralmente nei propri Regolamenti edilizi una serie di prescrizioni normative per migliorare significativamente le prestazioni del patrimonio edilizio, attraverso interventi di efficientamento legati al nuovo edificato e alle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici: dal miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti – termici, in particolare, ed elettrici – e delle prestazioni energetiche dell’involucro, allo sviluppo delle fonti rinnovabili. Tra le altre cose sarà obbligatorio soddisfare almeno il 50% del fabbisogno di acqua calda sanitaria attraverso l’impiego di impianti solari termici e utilizzare impianti solari fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, sia per gli edifici di nuova costruzione che per quelli soggetti a ristrutturazione con demolizione e ricostruzione totale. Sono previsti anche sistemi di contabilizzazione dell’acqua potabile e di recupero delle acque piovane per favorire il risparmio idrico. “Il Piano energetico provinciale (Pep) – spiega il dirigente del Settore politiche ambientali, Paolo Casprini – definisce la pianificazione energetica territoriale fino al 2020 partendo dal quadro dei consumi attuali e si dà degli obiettivi per ridurli. Nel nostro caso, le opzioni più realistiche e meno impattanti riguardano l’efficientamento delle strutture e il sistema dei trasporti. Con la firma del protocollo, oggi facciamo uno straordinario passo in avanti verso il contenimento energetico degli edifici, che sarà garantito da Regolamenti edilizi comunali conformi alla programmazione energetica provinciale”. “La maggiore percentuale di emissioni climalteranti, dopo il settore della mobilità e del trasporto merci – spiega il dirigente – viene dalla climatizzazione degli ambienti. Per questo le misure interessano soprattutto lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, la realizzazione di impianti elettrici e di condizionamento ad alta efficienza, ma anche l’utilizzo di materiali isolanti naturali e di infissi con elevate prestazioni energetiche”. “Il nostro territorio ha oggi un’opportunità straordinaria di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici – sottolinea l’assessore all’energia e ambiente, Gabriele Berni – con benefici misurabili in termini ambientali, economici e di confort. Il costo iniziale degli interventi, che usufruiscono dell’attuale regime nazionale di detrazioni fiscali al 65%, viene infatti ammortizzato negli anni con un risparmio sulle manutenzioni e in bolletta”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...