Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
E’ stato approvato dal Consiglio dei Ministri, dopo consultazione pubblica e d’intesa della Conferenza Unificata, il Piano d’Azione per l’efficienza energetica 2014, elaborato da Enea, che è stato già trasmesso alla Commissione Europea e riporta gli obiettivi di efficienza energetica fissati dall’Italia al 2020 e le misure di policy attivate per il loro raggiungimento. Nel Piano sono presentati gli obiettivi nazionali di riduzione dei consumi di energia primaria e finale, e i risparmi negli usi finali di energia attesi al 2020 per singolo settore economico e per principale strumento di promozione dell’efficienza energetica. Vengono illustrate nel dettaglio le misure di policy già attive e le nuove misure introdotte con il decreto di recepimento della direttiva 2012/27/UE, stimando, ove già possibile, l’impatto atteso in termini di risparmio energetico per settore economico. Vengono poi descritte le misure a carattere trasversale come il regime obbligatorio di efficienza energetica dei certificati bianchi (CB), le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica del parco edilizio e il conto termico. Secondo le stime riportate si tratta di misure che permetteranno di conseguire il target obbligatorio di risparmio energetico cumulato negli usi finali al 2020, determinato con la metodologia di calcolo indicata all’articolo 7 della direttiva 2012/27/UE. Un paragrafo del Piano è dedicato al settore dell’efficienza energetica del parco immobiliare nazionale, sia pubblico che privato, viene illustrato un quadro d’insieme, composto sia dalle misure di promozione dell’efficienza energetica di tipo regolatorio e quelle di incentivazione. Sono in particolare descritte le finalità dell’istituendo Fondo nazionale per l’efficienza energetica, introdotto nel decreto legislativo di recepimento della direttiva 2012/27/UE volto a sostenere interventi di efficienza energetica realizzati dalla Pubblica Amministrazione, le ESCO e le imprese a fronte di interventi di incremento dell’efficienza energetica su propri immobili, impianti e processi produttivi. Il Piano è disponibile on line sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/09/2023 Rinnovabili, in arrivo il Decreto FER-X: cosa cambia per incentivi, anticipazioni e novità Rinnovabili: Pratiche più snelle, maggiori incentivi e investimenti nella ricerca: cosa contiene il decreto FER-X attualmente ...
03/04/2023 Italia in ritardo sulla spesa e sugli obiettivi del Pnrr A cura di: La Redazione La relazione della Corte dei Conti sull'andamento del PNRR. evidenzia ritardi di un progetto su due ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale A cura di: Pierpaolo Molinengo Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
14/03/2023 Il Parlamento europeo approva la direttiva "Case green" Il Parlamento Europeo ha approvato la revisione della direttiva EPBD sulla prestazione energetica degli edifici, con ...
13/03/2023 Rinnovabili, decreto PNRR in vigore: le novità su ambiente e produzione di energia green A cura di: Adele di Carlo Dal 25 febbraio 2023 è in vigore il decreto sulla Semplificazione delle riforme del PNRR, le ...
27/02/2023 Ecobonus, come effettuare il calcolo delle detrazioni per interventi diversi sullo stesso immobile? A cura di: Pierpaolo Molinengo I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate per la gestione da un punto di vista fiscale dei lavori ...
17/02/2023 PNRR, il Governo approva il decreto con semplificazioni Il Consiglio dei Ministri nella seduta di giovedì 16 febbraio ha approvato un decreto per velocizzare ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia A cura di: Andrea Ballocchi Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...