Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E' stata pubblicata sul BUR (Bollettuno Ufficiale Regionale) n° 164 del 24/10/2008, la Legge Regionale n° 31/2008 intitolata "Norme in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili e per la riduzione di immissioni inquinanti e in materia ambientale" che introduce nuove restrizioni sulle procedure e sulle autorizzazioni per l'installazione di impianti fotovoltaici a terra, per la produzione di energia elettrica destinata alla vendita.Tale legge cerca di porre rimedio ad alcune carenze nella normativa esistente, che ha dato via a fenomeni di speculazione, proprio a causa della facilità con cui potevano essere "aggirati i" vincoli esistenti. Nella LR 3/2008 viene vietata la realizzazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica nelle zone agricole che gli strumenti urbanistici vigenti qualificano come di particolare pregio ovvero nelle quali sono espressamente inibiti interventi di trasformazione non direttamente connessi all’esercizio dell’attività agricola, nei siti della Rete Natura 2000 (siti di importanza comunitaria – SIC – e zone di protezione speciale – ZPS -), nelle aree protette nazionali istituite ai sensi della legge 6 dicembre 1991, n. 394, nelle oasi istituite ai sensi della legge regionale 13 agosto 1998, n. 27, nelle zone umide tutelate a livello internazionale dalla convenzione firmata a Ramsar il 2 febbraio 1971 e resa esecutiva dal decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 1976, n. 448. Nel testo si legge che da tai restrizioni sono esclusi gli impianti con potenza fino a 40Kw, purchè finalizzati all'autoconsumo dell'energia prodotta e che siano installati sulla copertura di edifici agricoli, civili, industriali o realizzati su aree industriali dismesse. Per quanto riguarda le biomasse, viene introdotto il divieto di realizzare impianti di questo tipo "salvo che gli impianti medesimi non siano alimentati da biomasse stabilmente provenienti, per almeno il quaranta per cento del fabbisogno, da “filiera corta”, cioè ottenute in un raggio di 70 chilometri dall’impianto." Nell'ambito delle autorizzazioni, per gli impianti di potenza fino a 1Kw di potenza e che rientrano in una delle seguenti categorie: impianti fotovoltaici posti su edifici, impianti fotovoltaici in zona agricola, a condizione che l’area asservita all’intervento sia estesa almeno due volte la superficie radiante, impianti eolici on – shore destinati all'autoconsumo e costituiti da un solo generatore, impianti idraulici, impianti alimentati a gas di discarica, impianti alimentati a gas residuati dai processi di depurazione, si applica la disciplina della DIA (Dichiarazione di Inizio d'Attività), fatto salvo per quei casi che rientrano nell'ambito di applicazione delle norme in materia di valutazione di impatto ambientale e di valutazione di incidenza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.