Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
E' stata pubblicata sul BUR (Bollettuno Ufficiale Regionale) n° 164 del 24/10/2008, la Legge Regionale n° 31/2008 intitolata "Norme in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili e per la riduzione di immissioni inquinanti e in materia ambientale" che introduce nuove restrizioni sulle procedure e sulle autorizzazioni per l'installazione di impianti fotovoltaici a terra, per la produzione di energia elettrica destinata alla vendita.Tale legge cerca di porre rimedio ad alcune carenze nella normativa esistente, che ha dato via a fenomeni di speculazione, proprio a causa della facilità con cui potevano essere "aggirati i" vincoli esistenti. Nella LR 3/2008 viene vietata la realizzazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica nelle zone agricole che gli strumenti urbanistici vigenti qualificano come di particolare pregio ovvero nelle quali sono espressamente inibiti interventi di trasformazione non direttamente connessi all’esercizio dell’attività agricola, nei siti della Rete Natura 2000 (siti di importanza comunitaria – SIC – e zone di protezione speciale – ZPS -), nelle aree protette nazionali istituite ai sensi della legge 6 dicembre 1991, n. 394, nelle oasi istituite ai sensi della legge regionale 13 agosto 1998, n. 27, nelle zone umide tutelate a livello internazionale dalla convenzione firmata a Ramsar il 2 febbraio 1971 e resa esecutiva dal decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 1976, n. 448. Nel testo si legge che da tai restrizioni sono esclusi gli impianti con potenza fino a 40Kw, purchè finalizzati all'autoconsumo dell'energia prodotta e che siano installati sulla copertura di edifici agricoli, civili, industriali o realizzati su aree industriali dismesse. Per quanto riguarda le biomasse, viene introdotto il divieto di realizzare impianti di questo tipo "salvo che gli impianti medesimi non siano alimentati da biomasse stabilmente provenienti, per almeno il quaranta per cento del fabbisogno, da “filiera corta”, cioè ottenute in un raggio di 70 chilometri dall’impianto." Nell'ambito delle autorizzazioni, per gli impianti di potenza fino a 1Kw di potenza e che rientrano in una delle seguenti categorie: impianti fotovoltaici posti su edifici, impianti fotovoltaici in zona agricola, a condizione che l’area asservita all’intervento sia estesa almeno due volte la superficie radiante, impianti eolici on – shore destinati all'autoconsumo e costituiti da un solo generatore, impianti idraulici, impianti alimentati a gas di discarica, impianti alimentati a gas residuati dai processi di depurazione, si applica la disciplina della DIA (Dichiarazione di Inizio d'Attività), fatto salvo per quei casi che rientrano nell'ambito di applicazione delle norme in materia di valutazione di impatto ambientale e di valutazione di incidenza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
18/01/2023 Direttiva europea "Case green", la posizione di Ance e CNI A breve l'aggiornamento della direttiva per l’efficientamento energetico degli edifici, con l'obiettivo di arrivare a 0 ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.