Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Consorzio del progetto europeo PV Grid che da maggio 2012 sta lavorando per cercare soluzioni tecniche in grado di incrementare l’integrazione del fotovoltaico (PV) nelle reti di distribuzione, ha pubblicato un documento di consultazione (Advisory Paper) in cui vengono presentate una serie di raccomandazioni di carattere normativo e regolatorio per facilitare l’implementazione di queste soluzioni tecniche. Lo scopo complessivo del progetto PV GRID, che si concluderà a ottobre 2014, è quello di contribuire a ridurre le barriere che stanno rallentando o complicando l’integrazione su larga scala degli impianti fotovoltaici nelle reti di distribuzione in Europa. Diverse le sfide analizzate nell’Advisory Paper di PV GRID: – assicurare condizioni eque nell’applicazione della riduzione di potenza fotovoltaica; – regolare opportunamente l’autoconsumo dell’energia fotovoltaica; – sfruttare le potenzialità tecniche avanzate degli inverter fotovoltaici; – promuovere la diffusione di sistemi di accumulo sia lato distributore che lato autoproduttore; – favorire le applicazioni per la gestione della domanda attiva (demand response); – incentivare lo sviluppo delle “smart grid”. Nei prossimi tre mesi i partner nazionali di PV GRID (Atene, Berlino, Bratislava, Bruxelles, L’Aia, Lisbona, Londra, Madrid, Parigi, Praga, Roma, Sofia, Stoccolma, Vienna, Varsavia) organizzeranno un workshop in ciascuno dei 15 paesi che partecipano al progetto, per discutere con i principali stakeholders nazionali le soluzioni tecniche più opportune da implementare in ciascun paese, tenendo conto delle specificità locali. Gli esiti di queste consultazioni verranno utilizzati per la stesura di una versione aggiornata dell’Advisory Paper, che verrà pubblicata durante l’estate 2014. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...