Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Il Consorzio del progetto europeo PV Grid che da maggio 2012 sta lavorando per cercare soluzioni tecniche in grado di incrementare l’integrazione del fotovoltaico (PV) nelle reti di distribuzione, ha pubblicato un documento di consultazione (Advisory Paper) in cui vengono presentate una serie di raccomandazioni di carattere normativo e regolatorio per facilitare l’implementazione di queste soluzioni tecniche. Lo scopo complessivo del progetto PV GRID, che si concluderà a ottobre 2014, è quello di contribuire a ridurre le barriere che stanno rallentando o complicando l’integrazione su larga scala degli impianti fotovoltaici nelle reti di distribuzione in Europa. Diverse le sfide analizzate nell’Advisory Paper di PV GRID: – assicurare condizioni eque nell’applicazione della riduzione di potenza fotovoltaica; – regolare opportunamente l’autoconsumo dell’energia fotovoltaica; – sfruttare le potenzialità tecniche avanzate degli inverter fotovoltaici; – promuovere la diffusione di sistemi di accumulo sia lato distributore che lato autoproduttore; – favorire le applicazioni per la gestione della domanda attiva (demand response); – incentivare lo sviluppo delle “smart grid”. Nei prossimi tre mesi i partner nazionali di PV GRID (Atene, Berlino, Bratislava, Bruxelles, L’Aia, Lisbona, Londra, Madrid, Parigi, Praga, Roma, Sofia, Stoccolma, Vienna, Varsavia) organizzeranno un workshop in ciascuno dei 15 paesi che partecipano al progetto, per discutere con i principali stakeholders nazionali le soluzioni tecniche più opportune da implementare in ciascun paese, tenendo conto delle specificità locali. Gli esiti di queste consultazioni verranno utilizzati per la stesura di una versione aggiornata dell’Advisory Paper, che verrà pubblicata durante l’estate 2014. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...
05/09/2023 Fotovoltaico in Europa: gli obiettivi aumentano del 63% Una recente analisi di SolarPower Europe, realizzata dopo aver analizzato circa la metà delle nuove bozze ...
30/08/2023 Rinnovabili sempre più competitive, nonostante l'inflazione Un nuovo Rapporto IRENA segnala che la crisi dei prezzi dei combustibili fossili ha accelerato la ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...