Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
VP SOLAR lancia sul mercato la nuova linea PV.LED, l’arredo urbano a LED fotovoltaici che coniuga tecnologia, design e risparmio energetico. Il progetto è la sintesi di funzione e forma: gli oggetti realizzati assolvono la loro funzione con l’uso delle più avanzate tecnologie d’illuminazione a risparmio energetico (LED) e di autoproduzione di energia rinnovabile (fotovoltaico). VP SOLAR ha unito il proprio know-how tecnico nel campo delle energie rinnovabili con l’esperienza e capacità creativa di Zava Luce (www.zavaluce.it), azienda che propone una propria e originale vision stilistica dell’illuminazione e del complemento d’arredo urbano. Gli oggetti della linea PV.LED sono realizzati con le tecnologie più avanzate e con i materiali di maggior pregio al fine di arredare, illuminando, piazze, giardini, immobili di pregio, commerciali o residenziali, per una clientela pubblica o privata. I LED impiegati hanno un’efficienza e una durata di vita di gran lunga superiore delle lampade comunemente usate; i moduli fotovoltaici hanno una garanzia di produrre almeno l’80% della potenza a distanza di 20 anni, le batterie solari e la centralina di gestione programmabile garantiscono la massima efficienza energetica.La funzione principale è quella illuminante in piena autonomia energetica: massima flessibilità nella disposizione degli apparecchi, risparmio derivante sia dalla forte riduzione del costo di installazione, sia nel risparmio sulla bolletta elettrica. Oltre alla funzione base possono essere previste integrazioni con display informativi o insegne luminose, sempre autoalimentati; può inoltre essere prevista l’alimentazione ausiliaria da rete in zone di scarso soleggiamento. La tecnologia estetica di PV.LED si esprime con i quattro modelli: l’813 con linea pulita verticale a 12 led, il modello GIRO’ con modulo fotovoltaico orientabile e l’imponente ATOLLO di altezza 4 o 6m, l’AQUILONE realizzato con due piastre a led. Per ulteriori informazioniwww.vpsolar.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...