Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Giovedì 7 novembre il Palazzo del Bo a Padova ospiterà il convegno ‘Q-DAY Expert Forum: Focus sul radiante 2013’ dal titolo “La corretta installazione degli impianti radianti a bassa differenza di temperatura”. Si tratta del secondo convegno promosso dal Consorzio Q-RAD, Consorzio Italiano Produttori Sistemi Radianti di Qualità, organizzato con l’obiettivo di approfondire le possibilità applicative ed i vantaggi degli impianti radianti. Il convegno è aperto ai progettisti, agli installatori, ai tecnici del settore e a tutti gli interessati alle tematiche del risparmio energetico e delle soluzioni impiantistiche efficienti. Programma • 14.00 Registrazione dei partecipanti • 14.30 Introduzione e saluti, Christian Pezzei, Presidente Consorzio Q-RAD • 14.45 Il mercato radiante in Italia: dati e analisi del Consorzio Q-RAD, Luca Schiavio, Consorzio Q-RAD • 15.15 Una nuova proposta per la classificazione dei sistemi radianti, Michele De Carli, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Padova – Responsabile scientifico Consorzio Q-RAD • 15.45 European Perspective of Radiant Systems Technology, Ilari Aho, Convenor of EHI Department 12 Surface Heating & Cooling • 16.15 I sistemi radianti nella normativa nazionale e internazionale: novità ed aggiornamenti, Clara Peretti, Coordinatrice Consorzio Q-RAD • 16.45 Il secondo Quaderno Tecnico sull’installazione dei sistemi radianti a bassa differenza di temperature – Introduzione e presentazione – Consorzio Q-RAD – Installazione di sistemi radianti a secco – Knauf – La realizzazione dei massetti negli impianti radianti – Mapei – Il condizionamento chimico degli impianti – SentinelSolutions • 17.30 Dibattito e chiusura dei lavori Per partecipare al convegno “La corretta installazione degli impianti radianti a bassa differenza di temperatura” è necessario iscriversi on line. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...