Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Giovedì 7 novembre il Palazzo del Bo a Padova ospiterà il convegno ‘Q-DAY Expert Forum: Focus sul radiante 2013’ dal titolo “La corretta installazione degli impianti radianti a bassa differenza di temperatura”. Si tratta del secondo convegno promosso dal Consorzio Q-RAD, Consorzio Italiano Produttori Sistemi Radianti di Qualità, organizzato con l’obiettivo di approfondire le possibilità applicative ed i vantaggi degli impianti radianti. Il convegno è aperto ai progettisti, agli installatori, ai tecnici del settore e a tutti gli interessati alle tematiche del risparmio energetico e delle soluzioni impiantistiche efficienti. Programma • 14.00 Registrazione dei partecipanti • 14.30 Introduzione e saluti, Christian Pezzei, Presidente Consorzio Q-RAD • 14.45 Il mercato radiante in Italia: dati e analisi del Consorzio Q-RAD, Luca Schiavio, Consorzio Q-RAD • 15.15 Una nuova proposta per la classificazione dei sistemi radianti, Michele De Carli, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Padova – Responsabile scientifico Consorzio Q-RAD • 15.45 European Perspective of Radiant Systems Technology, Ilari Aho, Convenor of EHI Department 12 Surface Heating & Cooling • 16.15 I sistemi radianti nella normativa nazionale e internazionale: novità ed aggiornamenti, Clara Peretti, Coordinatrice Consorzio Q-RAD • 16.45 Il secondo Quaderno Tecnico sull’installazione dei sistemi radianti a bassa differenza di temperature – Introduzione e presentazione – Consorzio Q-RAD – Installazione di sistemi radianti a secco – Knauf – La realizzazione dei massetti negli impianti radianti – Mapei – Il condizionamento chimico degli impianti – SentinelSolutions • 17.30 Dibattito e chiusura dei lavori Per partecipare al convegno “La corretta installazione degli impianti radianti a bassa differenza di temperatura” è necessario iscriversi on line. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...