Uno studio a firma Anev fornisce uno strumento utile alla definizione di un piano energetico nazionale considerando il potenziale dell’eolico nazionale Anev ha realizzato uno studio dedicato al ruolo dell’eolico on-shore e off-shore per il raggiungimento degli obiettivi al 2030, in materia di energia e clima, in termini di produzione di energia elettrica, occupazione e sviluppo industriale. Il target fissato dal Piano d’Azione Nazionale nel 2010 in attuazione della Direttiva 2009/28/CE prevedeva un obiettivo di installazioni al 2020 per l’eolico di circa 12.680 MW di cui 12.000 MW on-shore e 680 MW off-shore. Alla fine del 2016 in Italia risultavano installati circa 9.250 MW da fonte eolica onshore con un gap previsto sull’obiettivo PAN di circa 2.750 MW, mentre non sono stati realizzati impianti off-shore. Per raggiungere l’obiettivo dei 12.680 MW si dovrebbero installare almeno 700 MW all’anno, quota largamente in linea con le capacità del settore (in grado di installare oltre 1.200 MW all’anno) ma fortemente ostacolata dai ritardi normativi, sia nel breve che nel lungo periodo. Lo studio “Il contributo dell’eolico italiano per il raggiungimento degli obiettivi al 2030”, stima un potenziale raggiungibile al 2030 pari a 17.150 MW eolici di cui 950 off-shore e 400 minieolici, per un produzione pari a 36,46TWh, pari a 606 kWh pro–capite. La Previsione Anev della produzione eolica sui consumi al 2030 è del 9,58%. In questo modo si potrebbero risparmiare quasi 50 milioni di barili di petrolio, evitare la produzione di 9 mila tonnellate di polveri, di circa 25 milioni di tonnellate di CO2, oltre 75 mila tonnellate di NOX e 55 mila tonnellate di SO2. Inoltre il raggiungimento di tale obiettivo garantirebbe nuove opportunità di sviluppo industriale e occupazionale che, dalle stime, potrebbero assicurare in alcune Regioni del Meridione d’Italia una quota di occupati superiore alle diecimila unità. Non va dimenticato che tra i molti vantaggio l’energia eolica non consuma materie prime, non comporta trivellazione, estrazione, raffinazione o costruzione di oleodotti, non comporta variabilità dei prezzi dell’energia, è innovazione tecnologica, ha potenziale energetico significativo, non produce rifiuti radioattivi, non consuma combustibili, ha impatto minimo sulla fauna avicola, riduce la dipendenza energetica e l’importazione di materie prime, porta benefici alla bilancia commerciale. Per quanto concerne l’eolico off-shore la maggior parte dei siti cantierabili si trova lungo le coste comprese tra l’ Abruzzo e la Puglia per un valore stimabile intorno ai 550-650 MW. Altri 300 MW potrebbero essere ripartiti tra alcune zone costiere della Sardegna e della Sicilia, nel caso in cui fosse sostanzialmente riducibile il vincolo della prossimità alle rive, poiché in Sicilia e Sardegna i fondali precipitano altre i 30 metri in genere già a poche centinaia di metri dalla costa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
06/06/2022 Dogger Bank Wind Farm: il parco eolico offshore più grande al mondo La Dogger Bank Wind Farm sarà il più grande parco eolico offshore al mondo. Con 87 ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
27/04/2022 Inaugurato a Taranto il primo parco eolico off-shore d’Italia Inaugurato a Taranto Beleolico, il primo parco eolico off-shore del mar Mediterraneo. 10 turbine per una ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
05/04/2022 Eolico: la crescita deve quadruplicare per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione L'industria eolica ha vissuto il suo secondo miglior anno di sempre ma per rispettare i target ...
01/04/2022 Da fotovoltaico ed eolico il 10% dell'elettricità globale Le rinnovabili nel 2021 hanno coperto il 38% dell'elettricità. Fotovoltaico ed eolico hanno toccato il record ...
15/03/2022 La Cina vuole costruire 450 GW di energia solare ed eolica nel deserto La Cina ha annunciato la costruzione di parchi eolici e fotovoltaici nel deserto per 450 GW. ...
21/02/2022 Aumentare le rinnovabili offshore per rispettare gli obiettivi climatici Gli eurodeputati chiedono di accelerare lo sviluppo dell'eolico offshore e passare dai 12 GW odierni ai ...