Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Aperta la call per la città più verde al 2020 e l’European Green Leaf Awards 2019, riconoscimento per l’impegno verso l’ambiente e in politiche green. Torna il concorso promosso dalla Commissione Europea che premierà la capitale più verde d’Europa al 2020 e “European Green Leaf Award“, destinato alle città del Vecchio Continente che siano attente a migliorare gli standard ambientali con con un particolare accento sugli sforzi che generano crescita verde e nuovi posti di lavoro. Per la prima volta, per festeggiare il decimo anno dall’avvio del concorso, la Commissione assegnerà un incentivo finanziario di 350.000 euro alla città vincitrice del titolo di Capitale verde europeo 2020 per le città con una popolazione di 100.000 o più abitanti, mentre verrà assegnato un premio di 75.000 euro al vincitore del titolo Green Leaf Europeo 2019, per le città con una popolazione compresa tra 20.000 e 100.000 abitanti. Si tratta di un riconoscimento alle città che si impegnano nell’affrontare il cambiamento ambientale per migliorare la qualità di vita nei contesti metropolitani e nei comuni più piccoli e diminuire le emissioni. Per entrambe le categorie, le città candidate saranno valutate in base a 12 indicatori ambientali su 6 aree tematiche. Successivamente una giuria internazionale valuterà l’impegno delle città nel migliorare l’ambiente urbano e la capacità di essere un modello sa seguire. Karmenu Vella, commissario europeo per l’ambiente, sottolinea che oggi oltre due terzi degli europei vivono in aree urbane, ed è dunque indispensabile fare ogni sforzo per risolvere i problemi che tutte le città si trovano ad affrontare in termini di consumo di energia, inquinamento, gestione dei rifiuti, alloggi, disoccupazione, trasporto. E questi due riconoscimenti stanno diventando sempre più importanti perché rappresentano esempi stimolanti per trovare soluzioni sempre più efficaci. Le città vincitrici delle precedenti edizioni (Nijmegen, European Green Capital 2018, nell’immagine in alto) hanno vissuto un incremento del turismo e ottime opportunità di business e di investimenti finanziari perché le capitali verdi si dimostrano più attraenti per gli investitori. Inoltre queste città si sono caratterizzate per continui investimenti in progetti di sostenibilità ambientale. Le iscrizioni vanno inviate entro il 18 ottobre 2017. I vincitori della European Green Capital 2019 e Green Leaf 2018 saranno annunciati nel corso di una cerimonia di premiazione che si svolgerà a Essen a giugno 2017. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...