Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Le attività di gestione e manutenzione (O&M) degli impianti fotovoltaici sono ormai diventate un segmento autonomo nel settore dell’energia solare; sempre più numerose sono le aziende che si dedicano specificamente a questo tipo di business. a cura di Italia Solare Un servizio O&M di qualità è indispensabile per mitigare i potenziali rischi derivanti dall’usura dell’impianto, migliorano il costo dell’elettricità (LCOE) e certamente hanno un effetto positivo sui prezzi dei contratti PPA, oltre a incidere positivamente sul rendimento degli investimenti (ROI). Il ciclo di vita di un impianto fotovoltaico solitamente è diviso in quattro fasi: sviluppo, costruzione, O&M e dismissione o repowering. Per i grandi impianti su un periodo di vita di un impianto di circa 30 anni, le attività di O&M si aggirano attorno ai 25 anni e sono quindi quelle che maggiormente incidono sulla durata e l’efficienza dell’impianto. Un servizio ancora poco regolamentato Le attività di O&M ancora oggi sono carenti di processi definiti e standardizzati, anche se in materia le associazioni del settore si stanno adoperando per definire processi standard condivisi. La standardizzazione esistente non è esauriente e non colma alcune lacune circa i requisiti necessari per effettuare le attività di gestione e manutenzione e non fornisce indicazioni sull’attuazione di tali requisiti. Sebbene nel settore Maintenance, ci siano una serie di standard tecnici internazionali che possono essere seguiti, è proprio il comparto dell’Operation, che comprende anche le attività di pianificazione e gestione amministrativa, dove si registra ancora oggi la maggior parte delle carenze. Diventa quindi prioritario sviluppare e diffondere le migliori pratiche per ottimizzare la gestione degli impianti fotovoltaici e la produzione di energia. Di fatto poter contare su un servizio O&M di qualità, basato su processi standard, significa aumentare la produzione e quindi il rendimento dell’impianto. Per questo, iniziative volte in questa direzione sono auspicabili, come Solar Maintenance Mark di Solar Power Europe o l’evento organizzato da Italia Solare “Mantenere efficiente il parco fotovoltaico”, in programma a Bari il prossimo 5 ottobre, dove con esperti del settore verranno illustrate tutte le sfaccettature che l’attività di O&M comporta. Qualità e formazione per l’O&M Negli anni del boom fotovoltaico molti si sono improvvisati installatori, manutentori e gestori di impianti. La crisi del settore, che ha avuto effetti devastanti per tutti coloro che operavano con competenza, ha però avuto un pregio, quello di togliere dal mercato coloro che non avevano le professionalità e la serietà per operare in questo comparto. Oggi il contesto è differente, non ammette trasgressioni. Un impianto fotovoltaico è conveniente e competitivo senza incentivi, a patto che sia mantenuto e gestito in maniera corretta ed efficiente. Questo significa qualità e preparazione. La qualità parte dalla formazione. Un buon servizio di O&M deve contare su personale con qualifiche pertinenti per eseguire i lavori in modo sicuro e responsabile. Qualifiche che possono essere le più diverse, soprattutto oggi che con l’evoluzione della tecnologia sono sempre necessarie nuove figure professionali che devono comunque essere costantemente formate e aggiornate. Tutto gira attorno al perno della qualità. Qualità che deve essere erogata e garantita per chi offre servizi di O&M e qualità che deve essere pretesa, anche a scapito di un costo maggiore della prestazione, da parte che chi richiede il servizio di gestione e manutenzione. Solo così il settore può continuare a essere competitivo sul mercato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...