Una guida realizzata da Pavanello Serramenti aiuta gli utenti a capire quale sia il momento giusto per sostituire gli infissi della propria abitazione Come sappiamo gli interventi di riqualificazione possono migliorare notevolmente il comfort abitativo e diminuire i costi delle bollette. Fra i possibili interventi, la sostituzione degli infissi può assicurare risparmi fino al 30% dei consumi della singola abitazione. Senza considerare che la Legge di Bilancio ha confermato anche per il 2017 le detrazioni fiscali del 65% per gli interventi di riqualificazione tra cui rientra la sostituzione di finestre; si tratta dunque di un investimento che si riesce ad ammortizzare e anzi permette di arrivare al guadagno in 4 o 5 anni. Pavanello Serramenti ha realizzato un’utile guida per aiutare gli utenti a capire quando sia opportuno pensare alla sostituzione degli infissi, per guadagnare in efficienza energetica, comfort e design. Bisogna valutare che più della qualità strutturale di un serramento vanno considerate la sua efficienza, la sua resistenza agli agenti atmosferici o la sua tenuta in caso di tentativi di effrazione. Alcuni infissi che si presentano in ottime condizioni, realizzati tra la fine degli anni ’90 e i primi del 2000, non sono in realtà ad efficienza energetica e quindi non garantiscono comfort e risparmio energetico. Qui di seguito i parametri più importanti da valutare per decidere se sia necessario fare un investimento in nuovi infissi. La sicurezza prima di tutto! Si tratta di un parametro molto importante sia per evitare l’ingresso di ladri, sia per proteggere i consumatori. L’usura del serramento può infatti può inficiare sulla tenuta e le caratteristiche originarie degli infissi. Il risparmio energetico garantito da un nuovo infisso, come abbiamo visto, permette comfort e minori consumi, oltre ai risparmi in bolletta. Gli interventi di riqualificazione garantiscono che aumenti il valore delle abitazioni. Una recente analisi evidenzia le case da ristrutturare costano il 35% in meno di quelle nuove o ristrutturate mentre l’ultimo Rapporto Cresme-Symbola parla di un aumento del valore delle abitazioni ristrutturate del 29% rispetto alle case non ristrutturate. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...