Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Una guida realizzata da Pavanello Serramenti aiuta gli utenti a capire quale sia il momento giusto per sostituire gli infissi della propria abitazione Come sappiamo gli interventi di riqualificazione possono migliorare notevolmente il comfort abitativo e diminuire i costi delle bollette. Fra i possibili interventi, la sostituzione degli infissi può assicurare risparmi fino al 30% dei consumi della singola abitazione. Senza considerare che la Legge di Bilancio ha confermato anche per il 2017 le detrazioni fiscali del 65% per gli interventi di riqualificazione tra cui rientra la sostituzione di finestre; si tratta dunque di un investimento che si riesce ad ammortizzare e anzi permette di arrivare al guadagno in 4 o 5 anni. Pavanello Serramenti ha realizzato un’utile guida per aiutare gli utenti a capire quando sia opportuno pensare alla sostituzione degli infissi, per guadagnare in efficienza energetica, comfort e design. Bisogna valutare che più della qualità strutturale di un serramento vanno considerate la sua efficienza, la sua resistenza agli agenti atmosferici o la sua tenuta in caso di tentativi di effrazione. Alcuni infissi che si presentano in ottime condizioni, realizzati tra la fine degli anni ’90 e i primi del 2000, non sono in realtà ad efficienza energetica e quindi non garantiscono comfort e risparmio energetico. Qui di seguito i parametri più importanti da valutare per decidere se sia necessario fare un investimento in nuovi infissi. La sicurezza prima di tutto! Si tratta di un parametro molto importante sia per evitare l’ingresso di ladri, sia per proteggere i consumatori. L’usura del serramento può infatti può inficiare sulla tenuta e le caratteristiche originarie degli infissi. Il risparmio energetico garantito da un nuovo infisso, come abbiamo visto, permette comfort e minori consumi, oltre ai risparmi in bolletta. Gli interventi di riqualificazione garantiscono che aumenti il valore delle abitazioni. Una recente analisi evidenzia le case da ristrutturare costano il 35% in meno di quelle nuove o ristrutturate mentre l’ultimo Rapporto Cresme-Symbola parla di un aumento del valore delle abitazioni ristrutturate del 29% rispetto alle case non ristrutturate. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...