Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Pubblicato l’UI GreenMetric Ranking 2018 che valuta la sostenibilità delle Università: al primo posto la Wageningen University & Research. Tra le prime 100 anche l’Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna, l’Università degli Studi di Torino, Ca’ Foscari di Venezia e Milano Bicocca Lo scorso dicembre sono stati pubblicati i risultati dell’UI GreenMetric World University Ranking, iniziativa di Universitas Indonesia, che dal 2010, unica al mondo, valuta la sostenibilità ambientale degli atenei, l’impegno a ridurre la propria impronta di carbonio, contribuendo a combattere il cambiamento climatico globale. Le Università sono classificate in base a un sistema a punteggio che considera 6 indicatori principali: ambiente e infrastrutture, energia e cambiamenti climatici, rifiuti, acqua, trasporti e istruzione, voce quest’ultima che considera che quanti corsi sono dedicati ai temi legati alla sostenibilità ambientale. Nel Ranking si valutano anche le dimensioni degli Atenei, sia in termini spaziali sia di popolazione, le tipologie di strutture, la posizione del campus e la quantità di spazio verde. Infine una sezione dedicata agli investimenti e finanziamenti valuta quanti progetti di ricerca sono presenti in ambito di sostenibilità ambientale. Quest’anno hanno partecipato 719 università di 81 paesi, in aumento rispetto all’anno scorso con 619 università provenienti da 76 paesi. Per la prima volta hanno aderito nuovi Paesi tra cui Belgio, Bulgaria, Costa Rica, Croasia, Malta. L’università più sostenibile del mondo è l’Ateneo di Wageningen, nei Paesi Bassi. Per quanto riguarda l’Italia, prima è l’Università di Bologna, al 15° posto della Classifica, che ha scalato in un anno 14 posizioni, seguita dall’Università degli Studi di Torino, al 47° posto, dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, in 88esima posizione e da Milano Bicocca, al 98° posto, che sale di otto posizioni rispetto allo scorso anno, grazie soprattutto ai molti progetti avviati nell’ambito dell’energia, dei rifiuti, della mobilità, dei cambiamenti climatici, dell’acqua, del cibo e dell’education. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.