Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E’ stato presentato questa mattina il Rapporto Energia e Ambiente – Analisi e Scenari – dell’ENEA, giunto alla sua 11a edizione, che propone in maniera sintetica le dinamiche in atto nel sistema energetico nazionale e internazionale, mettendo anche in luce, attraverso le proprie analisi di scenario, i percorsi tecnologici che consentirebbero all’Italia di dirigersi verso uno sviluppo di tipo sostenibile e di avviare un processo di rilancio dell’industria in settori quali l’efficienza energetica, le fonti rinnovabili, il nucleare e l’uso di fonti fossili con tecnologie “pulite” CCS (Carbon Capture and Storage – cattura e sequestro del carbonio). “Un sistema energetico più efficiente e sostenibile per un futuro a basse emissioni di anidride carbonica è possibile, anzi il processo di trasformazione tecnologica è già in atto” – ha dichiarato l’Ing. Giovanni Lelli, Commissario dell’ENEA, in apertura della presentazione del Rapporto. “Il Rapporto Energia e Ambiente presenta il quadro delle dinamiche in atto nel contesto del sistema energetico nazionale e internazionale, mettendo in luce le diverse evoluzioni tecnologiche di medio e lungo periodo che consentirebbero al Paese di dare un maggiore impulso allo sviluppo di un sistema energetico efficiente e sostenibile, che contribuisca a perseguire una leadership tecnologica a livello europeo, un mercato dell’energia economicamente competitivo e in grado di garantire la sicurezza delle forniture, in accordo con gli obiettivi fissati dalla Commissione Europea.” IL QUADRO INTERNAZIONALE Nel 2009, gli investimenti mondiali nel settore energetico hanno subito una flessione a causa delle crisi economica: gli investimenti in fonti rinnovabili hanno registrato un calo di circa il 7%, ben inferiore alla diminuzione del 19% registrata nel settore del petrolio e del gas. Il cammino ormai avviato verso uno sviluppo economico sostenibile è dimostrato anche dalla crescita dell’efficienza energetica nei paesi dell’area OCSE, dall’aumento degli investimenti pubblici in tecnologie low-carbon, dalla commercializzazione di veicoli ibridi ed elettrici e dalla ripresa degli investimenti nel settore nucleare. IL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO La domanda di energia Nel 2009 la domanda di energia primaria dell’Italia è calata del 5,8% rispetto all’anno precedente, con una contrazione significativa delle fonti fossili e una contemporanea crescita di rinnovabili e importazioni di energia elettrica. La domanda italiana di energia per fonte è composta per il 41% da petrolio; 36% gas; 5% energia elettrica importata; 7% combustibili solidi. Rispetto alla media UE la composizione della domanda è caratterizzata da un maggior ricorso al petrolio, al gas e all’importazione costante di energia elettrica. Consumi finali per settore Rispetto all’anno precedente, i consumi finali di energia sono diminuiti complessivamente del 5,2%, con settori maggiormente colpiti dal calo della produzione industriale (trasporti -1,8%; settore civile +3,5%; industria -20%) Dipendenza dall’estero e fattura energetica Nel 2009, il livello di dipendenza energetica dall’estero è rimasto sostanzialmente invariato, attestandosi intorno all’85%, rispetto a circa il 70% della media dei 27 Paesi UE. La contrazione della produzione industriale nel 2009 ha comportato anche un calo della produzione nazionale di energia elettrica pari all’8,5%, con una diminuzione del 3,6% nel settore termoelettrico, basato per il 44% circa sul gas naturale. La fattura energetica dell’Italia è scesa a poco più di €41 miliardi, in forte calo rispetto al picco di circa €57 miliardi toccato nel 2008. Le fonti rinnovabili Nel 2009 il consumo interno di energia da fonti rinnovabili è aumentato del 16% e rappresenta ormai un quinto dei consumi complessivi di elettricità. La produzione di energia elettrica da rinnovabili è crescita del 17%, pari a poco meno di un quarto del totale della produzione nazionale. Settori quali il fotovoltaico, l’eolico, i rifiuti e le biomasse hanno registrato l’incremento più significativo, raggiungendo una quota pari al 32% del totale dell’energia prodotta da fonti rinnovabili, che comprendono anche settori “tradizionali” quali l’idroelettrico e il geotermico. LE ANALISI DI SCENARIO ENEA Le analisi di scenario condotte dall’ENEA mirano a identificare i trend di sviluppo del sistema energetico nazionale, in grado di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale, competitività economica e sicurezza nelle forniture energetiche. L’ENEA prende in esame due tipologie di scenario: • scenari di “riferimento”, che individuano l’evoluzione tendenziale del sistema con la normativa attuale; • scenari di “intervento”, che delineano i trend del sistema con l’introduzione di misure più stringenti in materia di energia e ambiente. Produzione e consumo di energia Negli scenari di “riferimento”, si prevede che i consumi finali di energia riprendano a crescere con il superamento della crisi economica. Viceversa, negli scenari di “intervento” i consumi energetici potrebbero ridursi ulteriormente per effetto dell’accelerazione tecnologica nei settori dell’efficienza energetica, delle rinnovabili, del nucleare e della CCS. Complessivamente nel lungo termine (al 2050), i consumi di energia negli scenari di “intervento” risulterebbero di oltre il 20% inferiori a quelli degli scenari di “riferimento”. Emissioni di gas serra Per effetto del calo dei consumi di energia, le emissioni di CO2 nel 2009 si sono ridotte di circa il 15% rispetto al 2005. Per mantenere questa tendenza a decrescere occorrerà però intervenire nel sistema energetico con misure più stringenti. Negli scenari di “intervento”, la riduzione delle emissioni deriverebbe essenzialmente dal calo della domanda di energia, come conseguenza dell’incremento di efficienza, di un uso più razionale dell’energia, di una maggior diffusione di tecnologie low-carbon nella generazione elettrica (rinnovabili, nucleare e CCS) e di una crescita della produzione termica da fonti rinnovabili. Negli scenari di “intervento” al 2050, le emissioni si ridurrebbero complessivamente di oltre un terzo rispetto ai trend identificabili negli scenari di “riferimento”. GREEN ECONOMY A dispetto della crisi economica internazionale e nonostante l’abbassamento dei prezzi petroliferi, a livello mondiale gli investimenti 2009 in renewable energy technologies sono aumentati del 230% rispetto al 2005. L’Italia manifesta difficoltà nella tenuta competitiva della propria base industriale nei nuovi settori delle tecnologie low-carbon. Negli ultimi anni, gli investimenti italiani in questi settori hanno mostrato un apprezzabile tasso di crescita (persino superiore a quello degli Stati Uniti, secondo Paese in termini di investimenti totali dopo la Cina), ma risultano ancora scarsamente concentrati sull’innovazione tecnologica. In Italia, le politiche d’incentivazione alle rinnovabili non hanno inciso nello sviluppo di una soddisfacente filiera industriale nazionale, diversamente da quanto verificatosi, ad esempio, in Germania. Nel settore delle rinnovabili, i dati più recenti indicano che l’Italia abbia una propensione ad importare componenti superiore alla media dei Paesi UE (a 15), principalmente nel settore fotovoltaico. “Il Rapporto Energia e Ambiente dell’ENEA costituisce un punto di riferimento per tutto il settore energetico del Paese, e presenta analisi e scenari di grande utilità al decisore politico.” – ha sottolineato l’On. Stefano Saglia, Sottosegretario allo Sviluppo Economico, intervenendo oggi in chiusura dei lavori – “Questi scenari permetteranno di effettuare scelte strategiche nel settore energetico, che dovranno essere orientate alla “Global Green Growth”, dando continuità agli incentivi per l’efficienza energetica, ed investendo sulle rinnovabili e sul nucleare, per svincolare il nostro Paese dalle oscillazioni degli approvvigionamenti delle fonti fossili, per ridurre le emissioni di CO2 e per perseguire il raggiungimento degli obiettivi europei.” “Le nuove funzioni di Agenzia acquisite dall’ENEA si aggiungono a quelle di Ente di Ricerca, rafforzandone il mandato di supporto tecnico dei settori produttivi e dei servizi per il rilancio del sistema industriale, con particolare riferimento a quello della Green Economy.” – ha sottolineato l’Ing. Giovanni Lelli, Commissario dell’ENEA– “Va in questa direzione la collaborazione in atto con il Ministero dello Sviluppo Economico per la definizione di una strategia energetica nazionale che indichi un percorso sostenibile e competitivo per il sistema energetico nazionale.” “Il supporto tecnico dell’ENEA è di fondamentale importanza per lo sviluppo delle tecnologie della Green Economy. – ha concluso l’On. Saglia – Come dimostra il solare termodinamico, che rappresenta un esempio di successo, perché si è riusciti in solo dieci anni, partendo dalla ricerca di base condotta nei laboratori ENEA ad arrivare alla realizzazione dell’impianto dimostrativo presso la Centrale a ciclo combinato dell’Enel a Priolo Gargallo in Sicilia.” Rapporto Energia e Ambiente – Enea Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...