Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il GSE ha pubblicato sul proprio sito la “Relazione delle attività 2012 sull’incentivazione degli impianti fotovoltaici” che, come richiesto dal Decreto Ministeriale 5 luglio 2012, illustra, in forma sia separata che aggregata, i principali risultati ottenuti nell’anno sul Conto Energia. Dal Rapporto risulta che al 31 dicembre 2012 sono stati complessivamente ammessi alle tariffe incentivanti 476.904 impianti per una potenza di 16.350,4 MW, di cui oltre 145.000 nel 2012, per una potenza di circa 3.438 MW. In base ai dati preliminari attualmente disponibili, il valore della potenza installata nel 2012 ha permesso all’Italia di mantenersi ai primi posti del mercato mondiale, superata dalla sola Germania. Nel solo mese di luglio 2012 si è registrato un picco di circa 28.900 richieste, che hanno riguardato domande di riconoscimento della tariffa incentivante relative a più Conti Energia. Per far fronte a questa crescente numerosità il GSE ha ottimizzato le proprie procedure gestionali, nonché potenziato la propria capacità di istruttoria e valutazione delle richieste pervenute, al fine di assicurare il rispetto dei tempi di erogazione della tariffa spettante previsti dai Decreti. La pubblicazione contiene anche una descrizione delle fasi operative – quali quelle di ammissione, gestione commerciale, amministrativa e di verifica – svolte dal GSE nell’ambito del processo di incentivazione. Nel testo, infine, sono forniti, per ciascuna Regione e Provincia autonoma, i dati relativi all’energia prodotta e incentivata e l’ubicazione degli impianti fotovoltaici in esercizio. Puglia in testa con oltre 33mila impianti per una produzione di circa 2,5 milioni di Kw, staccata al secondo posto la Lombardia con circa 1,8mln di Kw. Scarica il Rapporto GSE sull’incentivazione degli impianti fotovoltaici Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...