L’Agenzia Internazionale per l’energia, IEA, ha pubblicato la ventesima edizione del Rapporto dedicato ai trend e sviluppi del fotovoltaico “Trends in Photovoltaic Applications”. Lo studio analizza 20 anni di crescita del mercato a livello globale, attraverso l’analisi di politiche per sostenere il progresso del fotovoltaico e l’integrazione del solare nel settore energetico. Il mercato fotovoltaico a livello globale nel 2014 ha rallentato la propria crescita, a trainare il settore sono stati Cina, Giappone e Stati Uniti. In totale sono stati installati 40GW di nuova potenza, solo 3 GW in più rispetto al 2013, portando la capacità installata totale a più di 177 GW, con ormai più di 1% del domanda di energia elettrica proveniente da fotovoltaico. Per il secondo anno consecutivo i Paesi asiatici hanno rappresentato il primo mercato per il fotovoltaico, con la Cina a 10,6 GW e il Giappone a 9,7 GW, pari al 50% di tutti gli impianti nel 2014. USA al terzo posto, con 6.2 GW, mentre per il terzo anno consecutivo il mercato europeo (7GW) è calato. Tra i paesi emergenti buone performance per Cile e Sud Africa.Il driver dominante per lo sviluppo del mercato solare rimane quello delle tariffe feed in tariff, ma il Rapporto evidenzia che stanno crescendo nuovi modelli di business tra cui accordi a lungo termine e autoconsumo. In almeno 22 paesi, il contributo annuo del fotovoltaico sulla domanda di energia elettrica ha ormai superato la soglia dell’1%, l’Italia arriva addirittura all’8% (ricordiamo che dagli utlimi dati Terna nei primi 9 mesi dell’anno il fotovoltaico ha coperto l’8,5% della domanda); seguita da Grecia (più del 7%) e Germania (oltre il 6%). Nel 2014 il contributo complessivo del fotovoltaico è stato pari a circa il 1,1% della domanda globale di elettricità. 13 paesi tra cui Australia e Giappone hanno anche superato la soglia del 2%. I più grandi consumatori di energia elettrica, come Cina o gli Stati Uniti, avranno bisogno di maggiore potenza fotovoltaica per poter raggiungere la soglia dell’1%. Nel 2014 l’industria fotovoltaica ha prodotto circa 46 GW di moduli, con i prezzi dei moduli che hanno continuato a scendere. Il fatturato globale del mercato fotovoltaico è rimasto pressoché stabile a 82 BUSD (biliardi di dollari), a causa della crescita del mercato e della contemporanea diminuzione del prezzo medio. Scarica l’Executive Summary Trends 2015 in photovoltaic applications (inglese) Scarica il report dedicato all’Italia (inglese) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.
15/02/2021 I pannelli fotovoltaici di nuova generazione? Flessibili e resistenti Un team di ricerca internazionale ha sviluppato celle solari in nanotubi di carbonio caratterizzate da flessibilità ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...