Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il GSE ha pubblicato sul proprio sito la prima edizione del Rapporto Energia da fonti rinnovabili in Italia – 2013, che sostituisce il tradizionale Rapporto statistico GSE “Impianti a fonti rinnovabili”, fornendo dati aggiornati non solo sul settore elettrico, ma anche sugli impieghi di FER nel settore termico (riscaldamento) e nel settore trasporti (autotrazione). Per il settore Elettrico, in particolare, il Rapporto presenta i dati relativi alla produzione lorda di energia elettrica da fonte solare (con tecnologia fotovoltaica), da fonte eolica, da fonte idraulica, da bioenergie (biomasse solide, biogas, bioliquidi, frazione biodegradabile dei rifiuti) e da fonte geotermica. Per il settore Termico, il Rapporto riporta i consumi finali di energia da fonti rinnovabili, ripartiti tra consumi diretti di energia termica rinnovabile (fonte solare, geotermica, bioenergie, aerotermica…) e consumi di calore derivato da fonti rinnovabili, ovvero l’energia termica prodotta da impianti di conversione energetica alimentati da fonti rinnovabili e destinata al consumo di terzi. Per il settore Trasporti, infine, il documento riporta i dati sull’immissione in consumo dei biocarburanti. Dal Rapporto emerge che applicando i criteri di contabilizzazione dell’energia da fonti rinnovabili previsti dalla Direttiva 2009/28/CE, nel 2013 i consumi complessivi di energia da FER in Italia sono risultati pari a 20,7 Mtep, in aumento di circa 1,1 Mtep rispetto al 2012 (+5,7%). Nel 2013 i consumi finali lordi di energia in Italia si sono attestati poco sopra i 124 Mtep, valore più basso degli ultimi 10 anni. La quota di tali consumi coperta da fonti rinnovabili è pari, pertanto, al 16,7%, un valore vicino al target assegnato all’Italia dalla Direttiva 2009/28/CE per il 2020 (17%) e all’obiettivo individuato dalla Strategia Energetica Nazionale (19-20%). Oltre la metà dei consumi (10,6 Mtep, pari al 51,1% del totale) si concentra nel settore Termico, graziesoprattutto al contributo delle bioenergie (con particolare riferimento alla biomassa solida nel settore residenziale) e alla notevole diffusione di apparecchi a pompa di calore.Molto significativo è anche il ruolo delle FER nel settore Elettrico (8,9 Mtep, per un’incidenza del 42,8% sul totale dei consumi); in questo caso, oltre alla tradizionale fonte idraulica (3,9 Mtep), assumono un ruolo significativo quasi tutte le altre fonti, a partire da quella solare (1,9 Mtep), seguita dalle bioenergie (1,5 Mtep), dall’eolica (1,2 Mtep) e dalla geotermica (0,5 Mtep). Consumi totali di energia da fonti rinnovabili nel 2012 e nel 2013 (*) Tutti i valori sono ricostruiti applicando i criteri di contabilizzazione fissati dalla Direttiva 2009/28/CE. (**) Biomasse solide, frazione biodegradabile dei rifiuti, biogas, bioliquidi sostenibili. Per quanto riguarda il settore Elettrico, in particolare, grazie ai quasi 600.000 impianti alimentati da fonti rinnovabili installati sul territorio nazionale (per una potenza complessiva di circa 50.000 MW) sono stati prodotti, nel 2013, circa 112 TWh di energia elettrica (9,6 Mtep), che si riducono a 103,3 TWh (8,9 Mtep) applicando le regole di calcolo previste dalla Direttiva 2009/28/CE7.La fonte rinnovabile che nel 2013 ha fornito il contributo più importante nel settore Elettrico è stata quella idraulica (44% della produzione da FER), seguita da quella solare (21%), dalle bioenergie (16%), dalla fonte eolica (14%) e da quella geotermica (6%). Settore Elettrico – Numero, potenza e produzione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili nel 2013 Fonte per le potenze e le prodizioni effettive: GSE per la fonte solare, Terna per le altre fonti Per quanto riguarda invece il settore Termico, nel 2013 sono stati consumati circa 10,6 Mtep di energia termica da fonti rinnovabili (444.000 TJ), di cui 9,8 Mtep in modo diretto (attraverso stufe, camini, pannelli solari, pompe di calore, impianti di sfruttamento del calore geotermico) e 0,8 Mtep come consumi di calore derivato (principalmente attraverso sistemi di teleriscaldamento alimentati da biomasse). Settore Termico – Energia da fonti rinnovabili nel 2013 Fonte: GSE; Terna per la cogenerazione Per quanto concerne infine il settore Trasporti, sono stati immessi in consumo circa 1,25 Mtep di biocarburanti (oltre 1,4 milioni di tonnellate), in gran parte costituiti da biodiesel (94%). Settore Trasporti – Consumo di biocarburanti nel 2013 Fonte: GSE Il Rapporto statistico “Energia da Fonti Rinnovabili in Italia – 2013” è disponibile sul sito del GSE Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...