Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il GSE ha pubblicato sul proprio sito il Rapporto Statistico Impianti a fonti rinnovabili – Anno 2012 che offre dati aggiornati sull’evoluzione del settore in Italia e su consistenza, potenza installata e produzione elettrica, generata a livello nazionale, regionale e provinciale. Si conferma il ruolo importante svolto dalle fonti rinnovabili nel sistema elettrico nazionale: gli impianti alimentati da fonti rinnovabili rappresentano circa il 37% della potenza complessiva istallata in Italia e il 31% della produzione lorda totale. La pubblicazione è divisa in tre sezioni. La prima più ampia descrive il parco di produzione elettrica nazionale alimentato con le fonti rinnovabili, il bilancio elettrico nazionale e l’andamento delle singole fonti: numerosità, potenza installata e produzione. La seconda sezione descrive gli impianti incentivati o che fruiscono dei servizi erogati dal Gestore dei Servizi Energetici. In una tabella riassuntiva si riportano i dati a livello nazionale suddivisi per Conto energia, Tariffa Onnicomprensiva, Cip6, Certificati Verdi, e Ritiro Dedicato- Scambio sul Posto. Il rapporto si conclude con la sezione dedicata ai confronti internazionali, con lo sguardo alla diffusione della produzione rinnovabile nell’Europa dei 15. La fonte dei dati europei è l’International Energy Agency (dati provvisori). Il Rapporto evidenzia che nel 2012 il numero degli impianti in esercizio ha continuato a crescere arrivando a segnare la cifra di 484.587, la fonte più importante è quella solare, con circa 150.000 impianti fotovoltaici installati nel corso dell’ultimo anno. La potenza installata di 47.335 MW, in crescita rispetto all’anno precedente grazie alll’istallazione di nuovi parchi eolici (nel corso del 2012 sono stati installati circa 1.180 MW addizionali), di impianti alimentati con bioenergie (durante il 2012 sono stati installati 1.000 MW) e soprattutto di fotovoltaici. La potenza degli impianti fotovoltaici installata è infatti cresciuta del 28,5% (da 12.773 MW a 16.420 MW). Nel periodo tra il 2000 e il 2012 il tasso di crescita medio annuo della potenza complessiva è pari al 8,2%; per la nuova potenza installata tale tasso ha raggiunto il 25,1%. La potenza efficiente lorda installata in Italia dal 2000 al 2012 è passata da 18.335 MW a 47.345 MW con una potenza addizionale di circa 29.000 MW. I nuovi impianti, quelli entrati in esercizio nell’anno di riferimento, rappresentano circa 5.900 MW, il 46,5% rispetto alla potenza addizionale installata nel corso del 2011. A livello regionale la Lombardia con il 16,4% rimane la Regione con la più alta concentrazione di potenza installata La Toscana, grazie al geotermico, è la Regione con maggior potenza installata nel Centro Italia, mentre nel Sud Italia un forte incremento percentuale si è verificato in Puglia e in Sicilia, grazie soprattutto alla quantità di potenza fotovoltaica entrata in esercizio nel corso del 2012. Per quanto riguarda la produzione da fonti rinnovabili nel 2012 segna un valore record di 92.222 GWh, l’11% in più rispetto al 2011, a livello europeo solo Germania e Svezia hanno prodotto più dell’Italia da fonti rinnovabili. Si conferma la tendenza degli ultimi anni che ha visto crescere il contributo di solare, eolico e bioenergie rispetto all’idroelettrico. La fonte solare rappresenta nel 2012 la seconda fonte principale del mix di produzione essendo cresciuta fino a 18.862 GWh (+78,5% medio annuo dal 2000 al 2012 anche se la crescita reale è avvenuta nel corso degli ultimi 5 anni). La produzione eolica è pari ai 13.407 GWh, del 36,0% più elevata rispetto allo scorso anno e con un tasso di crescita media annua tra il 2000 e il 2012 pari al 30,2%. La produzione da bioenergie nel 2012 è pari a 12.487 GWh, +15,3% rispetto al 2011 e con un tasso di crescita medio annuo calcolato dal 2000 pari al 19,3%. Infine la fonte geotermica garantisce una produzione stabile intorno ai 5.500 GWh. Variazione della produzione da fonti rinnovabiliNel 2000 la produzione lorda era stata pari a 50.990 GWh mentre nel 2012 ha raggiunto 92.222 GWh. Dei 41.232 GWh addizionali: il 45,7% è dovuto alla fonte solare, la cui produzione addizionale è pari a 18.844 GWh, passando dai 18 GWh del 2000 ai 18.862 GWh prodotti nel corso del 2012; il 31,2% è dovuto alla fonte eolica, la cui produzione addizionale è pari a 12.844 GWh, passando dai 563 GWh del 2000 ai 13.407 GWh prodotti nel corso del 2012; il 26,6% è dovuto alle bioenergie, la cui produzione addizionale è pari a 10.982 GWh, passando dai 1.505 GWh del 2000 ai 12.487 GWh prodotti nel corso del2012; il 2,1% è dovuto alla fonte geotermica, la cui produzione addizionale è pari a 886 GWh, passando dai 4.705 GWh del 2000 ai 5.592 GWh prodotti nel corso del 2012. La Lombardia è la Regione italiana con la maggiore produzione da fonti rinnovabili pari a 14.743 GWh, il 16% dei 92.222 GWh prodotti sul territorio nazionale. Rispetto allo scorso anno il suo peso è diminuito, altre Regioni come Puglia e Sicilia hanno aumentato la loro quota: la prima è passata dal 7,0% all’8,9%, la seconda dal 3,9% al 5,1%. La produzione da fonti rinnovabili è così distribuita tra macro aree: il Nord Italia contribuisce per il 54,4%, il Centro con il 14,3% e il Sud (Isole comprese) con il 31,3%. Scarica il Rapporto Statistico GSE 2012 Impianti a Fonti rinnovabili – settore elettrico Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...