Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Sud è l’area del Paese con il maggior potenziale di energie rinnovabili: in base agli ultimi dati disponibili del 2010 il 66% della produzione di energia verde si concentra nel Mezzogiorno, rispetto al 34% del Centro-Nord.È quanto è emerso dalla relazione del Direttore della SVIMEZ – Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno – Riccardo Padovani nel corso del dibattito che si è tenuto all’Unione Industriali di Napoli “Energie rinnovabili e territorio” sulla base del Rapporto SRM-SVIMEZ.In base agli ultimi dati disponibili del 2010 la produzione di energia da fonti rinnovabili al netto di idraulica e geotermia è dunque concentrata per il 66% nel Mezzogiorno rispetto al 34% del Centro-Nord. Tra le regioni meridionali la Puglia spicca con il 18,6% della produzione nazionale, e la fa da padrona soprattutto nel solare (21,7%), eolico (23,1%, appena dietro la Sicilia, a 24,2%) e bioenergie (13,8%, seguita dalla Campania con l’8,8%). Il tasso di dipendenza energetica dell’Italia, si legge nella relazione, cioè il rapporto tra saldo import/export di energia e il consumo lordo, è l’81%, contro una media dell’Ue a 27 del 53,8% (con la Gran Bretagna al 36% e la Francia al 48,9%).Il nostro mix energetico è inoltre molto più sbilanciato verso le fonti più costose: il 54% dell’elettricità nazionale proviene dal gas naturale, contro una media Ue del 22%, e il 10% dal petrolio, contro una media Ue del 3%.I costi dell’energia elettrica sostenuti dalle imprese italiane sono molto più alti della media Ue.Un’azienda del Sud paga 1.547 euro all’anno in più rispetto alla media Ue, pari allo 0,6% del valore aggiunto, contro lo 0,58% dell’Italia. In altri termini le aziende italiane pagano all’anno quasi 8 miliardi in più di quelle europee. La geotermia incredibilmente sottovalutata nella strategia energetica nazionale – Sul fronte delle rinnovabili una strada fondamentale da battere è lo sviluppo della geotermia, utilizzata attualmente in Italia solo in Toscana, con 33 impianti.Le aree italiane con la maggiore ricchezza geotermica si trovano proprio nel Mezzogiorno, lungo il Tirreno meridionale, in Campania, Sicilia, in un’enorme area off shore che va dalle coste campane alle Isole Eolie e, in misura minore, in Sardegna e in Puglia. L’energia geotermica presenta il più alto potenziale di sviluppo (pari a livello mondiale a circa tre volte più del solare e dieci volte più dell’eolico) e può offrire, diversamente dalle altre fonti rinnovabili, una produzione continua e costante, una elevata versatilità di dimensione di impianto. Inoltre va sottolineato che le tecnologie di utilizzo industriale italiane sono estremamente competitive, quindi pronte a essere valorizzate. Un adeguato supporto dello Stato a sostegno degli investimenti necessari nel lungo periodo sarebbe particolarmente redditizio.In questo senso, secondo il Direttore Riccardo Padovani è “immotivata” la scelta di ignorare la geotermia dalla “Strategia energetica nazionale”, il piano energetico nazionale emanato lo scorso marzo 2013 dai Ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente.Cosa fare per lo sviluppo geotermico – Chiarificazione e semplificazione delle norme e autorizzazioni; realizzazione di impianti pilota con soluzioni innovative per la produzione di energia elettrica da fonte geotermica; affidamento del monitoraggio ambientale a soggetti terzi rispetto alle società private coinvolte nello sfruttamento delle risorse geotermiche; cofinanziamento di grandi progetti di esplorazione per coinvolgere nel settore anche le piccole/medie aziende impossibilitate a sostenere i costi delle perforazioni.Perché puntare sulle rinnovabili e sul Sud – L’espansione delle rinnovabili contribuisce; da un lato, a tagliare il costo dell’energia per le imprese e, dall’altro, aumenta la competitività delle stesse, favorendo l’innovazione nell’industria manifatturiera di settore, attualmente assente nei segmenti della filiera a più alto valore aggiunto.Puntare sul Sud per la crescita delle rinnovabili non è cruciale solo per lo sviluppo economico del Mezzogiorno, ma può rappresentare l’occasione per mettere a sistema l’interesse dell’area con quello dell’intero Paese. In particolare, il Sud si presenta centrale come snodo di interscambio energetico nel Mediterraneo, in vista anche dell’espansione della domanda energetica dei Paesi della sponda Sud del Mediterraneo, con cui è necessario intraprendere la strada della cooperazionee integrazione energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...