Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’edizione 2019 dell’evento che per la prima volta si svolge a Milano, attende i partecipanti con tre interessanti giornate ricche di spunti sul tema della sostenibilità ambientale nell’edilizia, considerando il ruolo di città e periferie. Iscrizioni aperte Il 26 e 27 giugno si terrà a Milano l’edizione 2019 di REbuild: una vera e propria piattaforma per l’innovazione delle costruzioni italiane, alla sua ottava edizione. In questo stimolante contesto è possibile confrontarsi con i professionisti e player interessati a sviluppare nuove opportunità di business. Non a caso è stata scelta la metropoli meneghina, al centro in questi ultimi anni di importanti trasformazioni e protagonista di innovativi e a volte sorprendenti progetti immobiliari e di rinnovamento. Thomas Miorin, Presidente di REbuild, sottolinea a questo proposito che “oggi Milano rappresenta non soltanto uno spazio di rinnovamento e il cuore del real estate italiano, ma il laboratorio dove il cambiamento è capace di coniugare la crescita con la sostenibilità e l’inclusione sociale”. La stessa Fabbrica Orobia che ospiterà la manifestazione è un eccellente esempio di riqualificazione urbana realizzata con la collaborazione di tutti gli attori, pubblici e privati e con al centro la sostenibilità. Il tema centrale di quest’anno è “(RE)making cities”, a partire da alcuni interventi di riqualificazione, in termini urbanistici, economici e sociali, in cui la partecipazione dei cittadini è stata centrale nel ripensare gli spazi. REbuild seleziona casi ed esperienze per condividere con i partecipanti le più interessanti trasformazioni delle attività di progettazione e gestione. Il ruolo della digitalizzazione per ripartire il settore dell’edilizia In un mondo ormai completamente connesso è sempre più importante considerare il ruolo della digitalizzazione per il cittadino e la città. A questo proposito verrà proposto l’esempio della start up italiana Cuebiq che sta operando a New York per perfezionare la pubblicità negli spazi urbani “con l’obiettivo di capire come e da chi vengono utilizzati i luoghi nel tempo, per una gestione più intelligente degli sviluppi urbani”. Verranno inoltre presentate case history dedicate all’edilizia innovativa ed efficiente, tra cui il caso di Powerhouse che in Norvegia sviluppa, grazie alla collaborazione tra importanti realtà quali per esempio lo studio Snøhetta e un’azienda come Skanska, progetti immobiliari innovativi che producono più energia di quella che consumano, grazie alle nuove piattaforme integrate e con una filiera collaborativa e non competitiva. A REbuild 2019 partecipano anche importanti studi di progettazione internazionali e italiani che presenteranno le proprie esperienze. Tra questi Demogo o GGloop, racconteranno le proprie sperimentazioni nel campo dell’offsite, considerando sempre la qualità del progetto. Thomas Miorin, Presidente di REbuild Un workshop dedicato all’edilizia off-site Ogni anno REbuild dedica spazio alle migliori tecnologie ed esperienze italiane di edilizia off-site, con attenzione a costi, tempi e prestazioni.Non fa eccezione l’edizione 2019 che ospita un workshop in cui sarà possibile capire con i protagonisti del settore come un progetto tradizionale possa essere trasformato in un progetto off-site. Tutti gli interessati possono inviare entro il 20 giugno la propria candidatura via mail per presentare il proprio progetto e avere utili consigli su come potrebbe essere pensato, fabbricato e costruito in modo nuovo. Sono previsti tre tavoli di lavoro condotti da importanti realtà come Manni Group, Wolfhaus, Wood Beton; uno dedicato al residenziale, un secondo focalizzato su ospitalità e strutture sanitarie, il terzo pensato per il terziario, industriale e uffici. REbuild 2019 26 e 27 giugno – Fabbrica Orobia, Milano Il 25 pomeriggio inizieranno i lavori con un pre-opening dedicato all’esplorazione del quartiere Scarica il programma Per iscrizioni clicca qui, fino al 18 giugno la tariffa è Early bird! Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...