Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nasce come rete di imprese ma in realtà rappresenta già qualcosa di più. REbuilding network è la realizzazione sul mercato nazionale di un approccio innovativo all’edilizia sostenibile e alla riqualificazione dell’edificio, costruito a partire dalla messa in comune di risorse e competenze specifiche delle aziende aderenti per offrire una risposta completa, efficiente e integrata alle esigenze della clientela.La nuova rete di imprese è costituita da cinque brand leader nei rispettivi settori: Habitech, Harley&Dikkinson Finance, Riello, Saint-Gobain Italia e Schneider Electric.REbuilding network è la rete delle industrie che intendono unire concretamente le loro competenze al fine di portare il loro valore aggiunto in termini di performance energetiche elevate a fronte di un’ottimizzazione dei costi dei materiali e dei sistemi implementati nell’immobile apportando così un risparmio sui consumi, per una reale e totale riqualificazione del costruito.Le competenze e le specificità di intervento delle aziende che partecipano oggi a REbuilding network, e le sinergie tra le stesse, offrono la possibilità alla “rete” di portare sul mercato un insieme di tecnologie coordinate e integrate e una consulenza qualificata sul complesso degli aspetti di un classico intervento di riqualificazione energetica. Oltre a soluzioni e materiali, l’iniziativa permette il rapido accesso anche a fattori abilitanti come i finanziamenti per agevolare la copertura degli investimenti e le certificazioni che attestano le prestazioni di efficienza energetica e sostenibilità. REbuilding network sta operando su diversi progetti pilota che rappresenteranno il punto di partenza progettuale e processuale per tutte le future opportunità.Al fine di perseguire l’obiettivo di offrire alla clientela un pacchetto integrato e completo di soluzioni, consulenze e tecnologie per il retrofit e la riqualificazione energetica, l’iniziativa dedicherà grande attenzione all’aspetto cruciale della formazione integrata del “professionista”, ovvero di colui che deve essere in grado di valutare lo stato corrente dell’edificio in tutte le sue componenti e proporre le soluzioni tecnologiche più performanti, per garantire il rientro dell’investimento finanziato nel più breve lasso di tempo.REbuilding network si candida così fin d’ora a diventare, più che una rete di imprese, un network aperto delle idee, delle sinergie, delle competenze e delle risorse al servizio di una nuova cultura dell’edilizia sostenibile sia sul piano ambientale sia – soprattutto a fronte della congiuntura economica negativa – su quello economico, per imprese e clienti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...