Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nel mese di novembre avevamo dato la notizia che i ricercatori dell’Istituto Fraunhofer di Friburgo, avevano battuto il loro precedente record, producendo celle fotovoltaiche con un'efficienza di conversione pari al 39,7%. Ebbene, il record è stato nuovamente superato sempre dallo stesso gruppo di ricerca, raggiungendo un'efficienza pari al 41,1%. La ricerca riguarda le celle solari muti giunzione, il risultato è stato ottenuto riuscendo a concentrare, con un fattore di 454 volte, i fasci luminosi su una cella delle dimensioni di 5 mm2 realizzata in GaInP / GaInAs / Ge (fosfuro di indio gallio, arseniuro di gallio-indio su un substrato di germanio). Oggetto della sperimentazione al momento della scoperta, era una studio per eliminare la formazione di impurità nelle zone dove lattici diversi si incontrano e isolarle in aree elettricamente inattive permettendo che le zone attive possano raggiungere livelli record di efficienza. "Tale innovazione è un buon esempio di come il controllo sui difetti dei cristalli nei materiali semiconduttori possa portare a scoperte tecnologiche di tale calibro", ha commentato il manager dell'Istituto, Eicke Weber. Al fine di sfruttare tale tecnica nel mercato, l'Istituto Fraunhofer si appoggia ad altre due società tedesche: la Azur Space e la Concentrix Solar GmbH. "L'alto grado di efficienza delle nostre cellule solari è il modo migliore per ridurre i costi energetici per questi tipi di sistemi fotovoltaici. Il nostro obiettivo – dichiara Andreas Bett, direttore del dipartimento presso l'Istituto – è raggiungere una forte competitività del fotovoltaico rispetto ai convenzionali generatori di energie elettrica". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...