Nel mese di novembre avevamo dato la notizia che i ricercatori dell’Istituto Fraunhofer di Friburgo, avevano battuto il loro precedente record, producendo celle fotovoltaiche con un'efficienza di conversione pari al 39,7%. Ebbene, il record è stato nuovamente superato sempre dallo stesso gruppo di ricerca, raggiungendo un'efficienza pari al 41,1%. La ricerca riguarda le celle solari muti giunzione, il risultato è stato ottenuto riuscendo a concentrare, con un fattore di 454 volte, i fasci luminosi su una cella delle dimensioni di 5 mm2 realizzata in GaInP / GaInAs / Ge (fosfuro di indio gallio, arseniuro di gallio-indio su un substrato di germanio). Oggetto della sperimentazione al momento della scoperta, era una studio per eliminare la formazione di impurità nelle zone dove lattici diversi si incontrano e isolarle in aree elettricamente inattive permettendo che le zone attive possano raggiungere livelli record di efficienza. "Tale innovazione è un buon esempio di come il controllo sui difetti dei cristalli nei materiali semiconduttori possa portare a scoperte tecnologiche di tale calibro", ha commentato il manager dell'Istituto, Eicke Weber. Al fine di sfruttare tale tecnica nel mercato, l'Istituto Fraunhofer si appoggia ad altre due società tedesche: la Azur Space e la Concentrix Solar GmbH. "L'alto grado di efficienza delle nostre cellule solari è il modo migliore per ridurre i costi energetici per questi tipi di sistemi fotovoltaici. Il nostro obiettivo – dichiara Andreas Bett, direttore del dipartimento presso l'Istituto – è raggiungere una forte competitività del fotovoltaico rispetto ai convenzionali generatori di energie elettrica". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.