Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Negli ultimi anni il fotovoltaico ha continuato a crescere toccando ogni anno nuovi record e, secondo Wood Mackenzie, il 2023 non farà eccezione. L’ultimo aggiornamento pubblicato dalla Società di consulenza sulle prospettive del mercato fotovoltaico globale, “PV market outlook update“, analizza i trend a livello globale e le variazioni generali, fornendo previsioni nel medio e lungo periodo. La crescita continuerà nel prossimo decennio ma a un ritmo più basso. Fotovoltaico: boom nel 2023 Secondo l’analisi nell’anno in corso il fotovoltaico potrebbe raggiungere i 270 nuovi GW di connessioni a livello globale. Una crescita che si prevede continuerà ad accelerare almeno fino al 2032 quando si potrebbero raggiungere i 330 GW annui, grazie a una serie di fattori trainanti: obiettivi ambiziosi in materia di energie rinnovabili, aumento dell’elettrificazione, abbandono delle centrali a carbone, preoccupazioni per la sicurezza energetica, aumento del sostegno politico, diminuzione dei livelli di costo livellato dell’energia solare (LCOE). Le installazioni globali di fotovoltaico cresceranno a una media annua del 5% dal 2023 al 2032 Leadership alla Cina La Cina continuerà a guidare il settore almeno per i prossimi 5 anni e, sostenuta anche dal crollo dei prezzi del polisilicio, sta facendo importanti investimenti per ampliare gli impianti su larga scala. Se nel breve periodo non ci si aspetta che gli incentivi previsti per la produzione locale di fotovoltaico negli Stati Uniti, in Europa e in India possano avere impatti sulla quota di mercato della Cina, è probabile che entro la fine del decennio gli Stati Uniti, grazie in particolare all’Inflation Reduction Act, inizieranno a portare via una fetta di mercato – fino al 30% – al colosso asiatico. La Cina trainerà la crescita del fotovoltaico Forte ripresa per gli Stati Uniti Grazie all’Inflation Reduction Act (IRA) è iniziato un periodo di grande crescita per il mercato statunitense, per il quale è atteso un +39% nel 2023, grazie anche allo snellimento delle procedure autorizzative e all’allentamento dei vincoli della catena di approvvigionamento . Si registra un andamento più positivo per le installazioni su scala industriale che per quelle residenziali, che patiscono l’incertezza economica. In Europa, il Regno Unito guida la crescita del solare residenziale Nel primo trimestre del 2023 in tutta Europa c’è stato un calo dei consumi elettrici legati al calo della domanda di gas naturale. Tale dato non è ancora chiaro nelle installazioni fotovoltaiche del primo trimestre ma, considerando la crescita dell’inflazione e gli aumenti dei tassi d’interesse, gli analisti prevedono una crescita decisamente più contenuta rispetto a quella dello scorso anno. Nel primo trimestre del 2023 il Regno Unito ha registrato i migliori risultati degli ultimi sette anni per quanto riguarda le installazioni fotovoltaiche residenziali. Se le installazioni continueranno a questo ritmo anche nei prossimi mesi, a fine anno si toccherà un +60% di capacità installata. Il Rapporto segnala poi che la Romania è diventata uno dei principali mercati emergenti del fotovoltaico distribuito e potrebbe raggiungere i 6,5 GW di capacità cumulata entro il 2027. Wood Mackenzie prevede l’installazione di oltre 530 GW di nuova capacità solare fotovoltaica installata in Europa tra il 2023 e il 2032, raggiungendo quasi 800 GW di capacità cumulativa. Sono molti i paesi (tra cui l’Italia) che hanno approvato misure per ridurre i tempi di autorizzazione. Le installazioni di fotovoltaico in Europa attese tra il 2022 e il 2032 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...