Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il nuovo Rapporto Global Landscape of Renewable Energy Finance 2023 realizzato da Irena e Climate Policy Initiative (CPI) segnala che nel 2022 gli investimenti a livello globale nelle tecnologie rinnovabili e in quelle di transizione energetica hanno toccato il nuovo record di 1.300 miliardi di dollari, con un aumento del 19% rispetto al 2021 e del 50% rispetto al pre pandemia del 2019. Eppure secondo lo Studio, nonostante gli investimenti globali nelle energie rinnovabili abbiano raggiunto il record di 0,5 trilioni di dollari nel 2022, questi rappresentano ancora meno del 40% di quanto sarebbe necessario investire annualmente, tra il 2021 e il 2030, per rispettare lo Scenario 1,5°C dell’IRENA. Inoltre, gli investimenti non sono sufficienti a raggiungere gli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. In particolare lo Studio segnala che è necessario aumentare in maniera importante gli investimenti nel settore delle rinnovabili off-grid, che nel 2021 hanno raggiunto gli 0,5 miliardi di dollari: per aiutare a garantire l’accesso universale all’energia e migliorare la qualità di vita per tutti dovrebbero infatti essere pari a 2,3 miliardi di dollari annualmente fino al 2030. In più sono ancora troppi, e in aumento dopo il calo del 2020 a causa del Covid, gli investimenti e i sussidi ai combustibili fossili, che ci allontanano dal rispetto dello scenario 1,5°C. Diversificare gli investimenti nelle rinnovabili Il Rapporto segnala che gli investimenti si concentrano su poche tecnologie: nel 2020, il solare fotovoltaico da solo ne ha attirato il 43% del totale, seguito dall’eolico onshore e offshore con quote rispettivamente del 35% e del 12%. Per sostenere al meglio la transizione energetica, è invece necessaria una diversificazione e il sostegno verso tecnologie meno mature e in diversi settori oltre all’elettricità, come il riscaldamento, il raffreddamento e l’integrazione dei sistemi. Troppa disparità tra paesi sviluppati e non Confrontando i finanziamenti per le energie rinnovabili tra i paesi, il rapporto evidenzia che le disparità sono aumentate in modo significativo negli ultimi sei anni. Circa il 70% della popolazione mondiale, per lo più residente nei Paesi in via di sviluppo ed emergenti, ha ricevuto solo il 15% degli investimenti globali nel 2020; nel 2021 gli investimenti pro capite in Europa sono stati 127 volte quelli dell’Africa subsahariana e 179 volte quelli del Nord America. Considerando che nei paesi in via di sviluppo i fondi pubblici sono molto esigui, è necessaria una maggiore collaborazione internazionale e un aumento dei finanziamenti verso quei paesi che hanno un grande potenziale di energie rinnovabili non sfruttato, ma che hanno difficoltà ad attrarre investimenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...