Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Dalla riqualificazione delle scuole innovazione ed efficienza. Laboratorio di Sintesi dedicato alla riqualificazione energetica di un plesso scolastico a Roma Il master Progettista in Architetture Sostenibili, accanto al percorso formativo, prevede di mettere gli studenti alla prova, attraverso la sperimentazione di un caso studio reale dedicato alla riqualificazione energetico funzionale di un istituto scolastico di pregio storico architettonico, che si trova nel centro di Roma. Il Master nasce con l’obiettivo di specializzare i progettisti con competenze ambientali, cosicché siano in grado di ottimizzare le scelte architettoniche in funzione della massima efficienza energetica e della sostenibilità ambientale. Il percorso formativo predilige un approccio basato sul riuso e sulla trasformazione dell’esistente, con l’obiettivo di diminuire l’impronta ecologica del sistema edificio. All’interno di questo percorso, il Laboratorio di Sintesi, realizzato grazie al protocollo di intesa tra IN/ARCH e lo storico I.T.I.S. Galileo Galilei di Roma, dà la possibilità agli studenti di sperimentare la convergenza e l’applicazione di queste conoscenze in un caso studio concreto, ovvero nel recupero energetico e funzionale di un istituto scolastico di pregio storico architettonico, che si trova nel centro di Roma, offrendo anche l’opportunità di sperimentazione nuove forme dell’abitare in cui il vivere e il condividere, il coltivare, lo scambiare e il mettere in rete (tempo, spazi, conoscenze, servizi) possano trovare spazio. Si tratta di un progetto particolarmente attuale considerando lo stato in cui si trovano molte scuole nel nostro paese, scarsamente o per nulla efficienti, come si evidenzia dal Rapporto realizzato da Legambiente “Ecosistema Scuola”. Il 65,1% degli edifici è stato infatti costruito prima dell’entrata in vigore della normativa antisismica (1974) e il 90,4% prima della legge in materia di efficienza energetica (1991). Sono meno del 13% le scuole costruite secondo criteri antisismici e le scuole che utilizzano fonti di energia rinnovabile sono il 16,6%. La riqualificazione dell’edilizia scolastica offre molte possibilità di innovazione e recupero, ad oggi infatti nonostante i finanziamenti disponibili, sono ancora pochi gli interventi realizzati. Spesso gli Enti Locali denunciano una difficoltà a partecipare ai bandi e a realizzare gli interventi. Per questo, il Master affronterà gli aspetti normativi e procedurali, per specializzare i progettisti nella realizzazione di progetti che migliorino l’efficienza degli edifici, rispettandone dove necessario le caratteristiche architettoniche L’accesso al Master è riservato a Laureati del Vecchio Ordinamento e Magistrale del Nuovo Ordinamento in Architettura e in Ingegneria I candidati dovranno inviare entro il 28 aprile 2017 all’indirizzo e-mail [email protected] curriculum vitae e lettera di presentazione con motivazioni della scelta del percorso formativo. L’iscrizione, previa comunicazione dell’ammissione per e-mail da parte dell’IN/ARCH, dovrà essere regolarizzata entro il 12 maggio 2017 inviando alla segreteria organizzativa copia dell’avvenuto versamento del 50% della quota. La restante parte dovrà essere saldata entro 60 giorni dall’inizio del Master. Inizio lezioni il 24 maggio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...