Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Si rafforza l'impegno dei Comuni reggiani negli investimenti per la produzione di energie da fonti rinnovabili: una scelta strategica che si avvale della decisiva collaborazione di Iren e, in questa fase recente, anche di Agac Infrastrutture, società controllata al 100% dagli Enti locali reggiani, proprietaria di reti di erogazione. Dopo i progetti che i singoli enti hanno attivato sui loro territori, ora i 45 Comuni reggiani promuovono un unico progetto, frazionato comune per comune, con l'obiettivo di realizzare nuovi impianti fotovoltaici su fabbricati di loro proprietà e il trasferimento diretto ai Comuni stessi dell'energia prodotta. L'investimento complessivo è di 16,5 milioni di euro, circa 250 gli impianti che si prevede verranno installati, con una potenza media di 20 kW ciascuno.A progetto ultimato i Comuni reggiani avranno a disposizione circa 5.700.000 kWh ogni anno (più o meno il consumo di 2.000 famiglie). Al beneficio per le casse comunali, si affianca quello ambientale: 2.750.000 chilogrammi di CO2 evitati e un risparmio di 1.028 tonnellate di petrolio.La pubblicazione del Bando di gara per progettazione, costruzione e gestione degli impianti è prevista entro il prossimo giugno. L'inizio dei lavori, nella seconda metà del 2011.Soggetto coordinatore sarà Agac Infrastrutture, che già detiene la proprietà delle reti e degli impianti del ciclo idrico integrato e svilupperà un apposito piano di investimenti pluriennale con l'obiettivo di costruire una serie di impianti che avranno una potenzialità totale di 5.000 kW, suddivisa proporzionalmente alle quote possedute dai Comuni nella società (a tutti i Comuni sarà garantita una potenzialità minima di 10 kW). "Per i Comuni reggiani – ha detto il sindaco di Reggio Graziano Delrio – vi è una nuova possibilità di beneficiare di energia rinnovabile a costo zero con significativi risparmi per le casse comunali. Il progetto gestito da Agac Infrastrutture nasce e si sviluppa con l'apporto strategico di Iren Rinnovabili che, rispondendo positivamente alle sollecitazioni degli enti locali a investire sulla sostenibilità e sul territorio, ha avviato sulle energie da fonti rinnovabili una intensa campagna di investimenti e conferma la sua vocazione alla collaborazione concreta con i Comuni, su un modello analogo a quello tedesco. L'intesa con Iren, il cui Centro di ricerca Altervis sulle rinnovabili ha sede a Reggio, ha già portato sul tema alla realizzazione dell'iniziativa ‘A scuola con il sole', che permette di dotare le scuole primarie di impianti fotovoltaici".Con ‘A scuola con il sole', ha specificato Delrio, ad oggi sono stati installati in totale 773 pannelli per una produzione di 184.890 kWh/anno ed un risparmio annuale di 34.574 chilogrammi di petrolio e 92.445 chilogrammi di CO2. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...