Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Si rafforza l'impegno dei Comuni reggiani negli investimenti per la produzione di energie da fonti rinnovabili: una scelta strategica che si avvale della decisiva collaborazione di Iren e, in questa fase recente, anche di Agac Infrastrutture, società controllata al 100% dagli Enti locali reggiani, proprietaria di reti di erogazione. Dopo i progetti che i singoli enti hanno attivato sui loro territori, ora i 45 Comuni reggiani promuovono un unico progetto, frazionato comune per comune, con l'obiettivo di realizzare nuovi impianti fotovoltaici su fabbricati di loro proprietà e il trasferimento diretto ai Comuni stessi dell'energia prodotta. L'investimento complessivo è di 16,5 milioni di euro, circa 250 gli impianti che si prevede verranno installati, con una potenza media di 20 kW ciascuno.A progetto ultimato i Comuni reggiani avranno a disposizione circa 5.700.000 kWh ogni anno (più o meno il consumo di 2.000 famiglie). Al beneficio per le casse comunali, si affianca quello ambientale: 2.750.000 chilogrammi di CO2 evitati e un risparmio di 1.028 tonnellate di petrolio.La pubblicazione del Bando di gara per progettazione, costruzione e gestione degli impianti è prevista entro il prossimo giugno. L'inizio dei lavori, nella seconda metà del 2011.Soggetto coordinatore sarà Agac Infrastrutture, che già detiene la proprietà delle reti e degli impianti del ciclo idrico integrato e svilupperà un apposito piano di investimenti pluriennale con l'obiettivo di costruire una serie di impianti che avranno una potenzialità totale di 5.000 kW, suddivisa proporzionalmente alle quote possedute dai Comuni nella società (a tutti i Comuni sarà garantita una potenzialità minima di 10 kW). "Per i Comuni reggiani – ha detto il sindaco di Reggio Graziano Delrio – vi è una nuova possibilità di beneficiare di energia rinnovabile a costo zero con significativi risparmi per le casse comunali. Il progetto gestito da Agac Infrastrutture nasce e si sviluppa con l'apporto strategico di Iren Rinnovabili che, rispondendo positivamente alle sollecitazioni degli enti locali a investire sulla sostenibilità e sul territorio, ha avviato sulle energie da fonti rinnovabili una intensa campagna di investimenti e conferma la sua vocazione alla collaborazione concreta con i Comuni, su un modello analogo a quello tedesco. L'intesa con Iren, il cui Centro di ricerca Altervis sulle rinnovabili ha sede a Reggio, ha già portato sul tema alla realizzazione dell'iniziativa ‘A scuola con il sole', che permette di dotare le scuole primarie di impianti fotovoltaici".Con ‘A scuola con il sole', ha specificato Delrio, ad oggi sono stati installati in totale 773 pannelli per una produzione di 184.890 kWh/anno ed un risparmio annuale di 34.574 chilogrammi di petrolio e 92.445 chilogrammi di CO2. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...