Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Renovate Europe, l’iniziativa europea promossa da 31 sostenitori che mira a sensibilizzare istituzioni e cittadini dei 28 paesi dell’Unione Europea sui temi della riqualificazione energetica, presenta il primo manifesto comune contro gli sprechi energetici negli edifici, che coinvolge parlamentari europei e capi di governo nel nome della riqualificazione energetica. Partner unico della campagna in Italia Rete Irene, il primo network di imprese italiane specializzato in riqualificazione energetica che si occuperà di promuovere e coordinare tutte le iniziative che verranno lanciate nel corso dei prossimi mesi. Diversi gli obiettivi che si propone la campagna, primo fra tutti abbattere le emissioni del 40% entro il 2030 e dell’80% da qui al 2050, attraverso una serie di interventi legislativi e programmi di riqualificazione del patrimonio immobiliare del vecchio continente. Oggi i nostri edifici sono responsabili del 40% del totale del nostro consumo energetico, nonché del 36% delle emissioni di biossido di carbonio nell’atmosfera. Questa realtà non cambierà a meno che il nostro patrimonio edilizio non venga riqualificato per ridurre drasticamente il suo consumo energetico. I proprietari di abitazioni e di industrie andrebbero a risparmiare oltre 239 miliardi di euro ogni anno, incrementando l’occupazione di 2 milioni di nuovi posti entro il 2020. Per quanto riguarda l’ambito residenziale, il potenziale di risparmio è pari al 61% mentre per il settore terziario è pari al 36%. Questo significa che, da solo, l’ambizioso progetto di riqualificazione energetica degli edifici europei può ridurre il consumo di energia primaria dell’intera Europa del 22% fino al 2030. Lo scorso 12 marzo Renovate Europe ha presentato Manifesto Europeo per la Riqualificazione Energetica chiedendo a tutti capi di stato dei Paesi UE un impegno concreto per l’efficienza energetica: “Vogliamo che il Manifesto serva a mettere al centro della campagna elettorale per le elezioni europee gli obbiettivi di efficienza energetica negli edifici esistenti, spiega Cecilia Hugony,Responsabile Rapporti con Istituti Scientifici&Innovazione di Rete Irene, e responsabile della campagna REC per l’Italia. In questo modo, sarà possibile riportare questa importante tematica al centro del dibattito nazionale, affinché il governo possa metta in cantiere il piano per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano, richiesto dall’articolo 4 della direttiva europea del 2012 e non ancora realizzato”. E’ in corso in tutti i paesi dell’UE una raccolta di firme, che coinvolge i candidati alle imminenti elezioni per il rinnovo del parlamento UE ai quali verrà chiesto di impegnarsi concretamente per fermare gli sprechi di energia negli edifici d’Europa, firmando un documento in 5 punti: sollecitare il governo del proprio paese ad adottare un’ambiziosa strategia per la riqualificazione degli edifici; spingere i commissari competenti e i servizi della commissione ad adottare iniziative concrete per promuovere la riqualificazione degli edifici; ricordare che la riqualificazione energetica deve essere una priorità a livello politico e legislativo; contribuire alla sensibilizzazione divulgando casi di successo di riqualificazioni energetiche ambiziose; instaurare un dialogo permanente con le autorità locali e sostenere i loro sforzi in favore della riqualificazione del patrimonio edilizio. A partire da venerdì 9 maggio, e nei week end successivi, a Milano Rete Irene organizzerà una serie di eventi nel corso dei quali i prossimi parlamentari europei potranno aderire formalmente al grande progetto Renovate Europe. La campagna 2014 si concluderà poi il prossimo 5 novembre in occasione del RE DAY, la giornata europea di Renovate Europe che per la prima volta coinvolgerà anche l’Italia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...